Tanti gli artisti dello scenario televisivo e radiofonico nazionale che si esibiranno a sostegno della ricerca sulla più diffusa delle malattie genetiche gravi
Torna anche quest’anno “Artisti per un respiro”, lo spettacolo di beneficenza giunto alla terza edizione, che vanta la partecipazione di tanti artisti nazionali tutti uniti a sostegno della Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica Onlus. L’evento, organizzato dalla Delegazione FFC di Catania – Mascalucia, si terrà giovedì 1 settembre alle 20:30 presso l’Anfiteatro Comunale Trinità Manenti di Mascalucia e vedrà quest’anno la partecipazione straordinaria del Vicepresidente della Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica Onlus Matteo Marzotto.
Tanti gli ospiti che si esibiranno durante la serata, che hanno deciso con grande entusiasmo di sostenere la ricerca per sconfiggere la fibrosi cistica, la più diffusa delle malattie genetiche gravi: dalla sfavillante coppia formata da Salvo La Rosa ed Enrico Guarneri in arte Litterio dal programma tv “Meraviglioso”, a Giuseppe Castiglia dal programma radio televisivo “Allakatalla”, dal cantante Samuel Pietrasanta (“The Voice”), a Verdiana e Greta (“Amici”), passando per le spettacolari magie su sabbia di Stefania Bruno direttamente da “Tu si che vales”, il rapper Dinastia e gli Ultimi e ancora i “The Jacksons”, international tribute band di Michael Jackson e la web star DavideKyo.
Il direttore artistico Dario Privitera, conduttore della serata insieme alla giornalista Marzia Vaccino, spiega come nasce l’idea di uno spettacolo a sostegno della Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica: «L’idea nasce dall’incontro con Michela Puglisi, responsabile della Delegazione di Catania – Mascalucia della Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica e mamma della piccola Giada, anche lei affetta da questa malattia mortale. Abbiamo voluto coinvolgere artisti di calibro nazionale a sostegno della ricerca, per cercare di realizzare il desiderio dei tanti malati di fibrosi cistica: far sì che il respiro non sia più l’affanno mortale di una malattia genetica».
Grazie alla prima edizione dello spettacolo “Artisti per un Respiro”, svoltasi nel 2014, sono stati donati alla Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica 4 mila euro, ricavati dalla vendita dei biglietti. La stessa cifra è stata raccolta anche in occasione dell’edizione 2015, nella quale il ricavato di 4 mila euro è stato diviso a metà tra la Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica ed il Comitato provinciale di Messina Lega italiana Fibrosi Cistica Sicilia.
La fibrosi cistica è la malattia genetica grave più diffusa. Colpisce numerosi organi, quali i polmoni, il pancreas, il fegato e l’intestino, compromettendo la qualità e la durata della vita di chi ne è affetto. Al momento, non c’è guarigione. Chi soffre di questa malattia ha un’aspettativa media di vita che si avvicina ai 40 anni, guadagnati spesso a prezzo di pesanti cure giornaliere che non risparmiano la sofferenza. La Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica Onlus dal 2002 lavora allo scopo di sviluppare nuove conoscenze orientate a cure innovative e si spera risolutive. Ad oggi ha investito oltre 20 milioni di euro, finanziando più di 300 progetti di ricerca, molti dei quali stanno producendo fondamentali passi in avanti nello studio della malattia.