Il Fatto Siciliano
  • Contatti
martedì, 8 Luglio, 2025
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Provincia » Operazione “Tarocco”: Guardia di Finanza denuncia 377 falsi braccianti agrumicoli

Operazione “Tarocco”: Guardia di Finanza denuncia 377 falsi braccianti agrumicoli

redazione Di redazione
8 Giugno 2016
in Provincia
Tempo di lettura:2 mins read
A A
Operazione “Tarocco”: Guardia di Finanza denuncia 377 falsi braccianti agrumicoli
Facebook

Truffa all’Inps per un milione e mezzo: cinque società avevano ingaggiato la manodopera per intascare le indennità di assistenza e previdenza

Una truffa di un milione e mezzo di Euro ai danni dell’Inps, è stata scoperta dai militari della Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Catania, nell’ambito di una serie controlli nei confronti di aziende agricole dell’area calatina, che mostravano un alto numero di dipendenti assunti nella stagione della raccolta delle arance. L’operazione, denominata “Tarocco”, rientra all’interno dell’attività di vigilanza sul corretto andamento della spesa pubblica.
Le fiamme gialle hanno avviato le ispezioni per accertare se la manodopera impiegata fosse realmente assunta e avesse prestato effettivamente l’opera di raccolta degli agrumi, oppure se – come accertato in alcune imprese – si trattasse solo di assunzioni fittizie per l’ottenimento delle indennità previdenziali e assistenziali erogate dall’istituto di previdenza.

 

Gli accertamenti, che hanno visto come protagonisti i della Compagnia di Caltagirone su delega della locale Procura della Repubblica, hanno fatto emergere allo scoperto l’esistenza di una vera e propria associazione per delinquere composta da sei soggetti che hanno costituito una serie di società al solo scopo di perpetrare la truffa. Il meccanismo era quello di far apparire, agli occhi dell’Inps e del fisco, delle aziende realmente operanti nel settore agricolo, con la falsa indicazione di ettari di terreno da coltivare, con elevati “giri d’affari” e un rilevante numero di dipendenti. Inoltre, per rendere più articolate le strutture societarie, anche per rendere difficoltosi i controlli, gli organizzatori della frode avevano dichiarato “strategicamente” la sede di alcune di esse a Roma e a Milano.

In particolare, cinque aziende “fantasma” hanno procurato ai soggetti richiedenti, dietro compenso, la finta assunzione per il numero di giornate lavorative utili ad attestare il possesso dei requisiti per accedere alle indennità previdenziali e per assicurarsi una posizione contributiva ai fini pensionistici. Le imprese, nel periodo 2010-2013, hanno denunciato all’Inps il falso ingaggio di 377 braccianti agricoli, per un totale di circa 66 mila giornate lavorative, consentendo di ottenere indebite indennità previdenziali e assistenziali per circa un milione e mezzo di Euro. I soggetti beneficiari versavano poi agli autori del raggiro parte delle indennità ricevute.

Il controllo della posizione fiscale delle società a vario titolo coinvolte ha permesso anche di constatare l’omessa dichiarazione di circa 28 milioni di euro di base imponibile e un’evasione dell’IVA per oltre 2,4 milioni di euro. È stato anche riscontrato un “giro” di fatture false di circa 52 milioni di euro.
La Guardia di Finanza, a conclusione dell’indagine, ha segnalato all’Autorità Giudiziaria 377 soggetti per truffa aggravata ai danni dello stato e falso e 6 soggetti per associazione per delinquere finalizzata alla truffa e alla commissione di reati fiscali. L’Inps ha avviato le procedure per il recupero delle somme indebitamente erogate.

Correlati

Tags: braccianticronacafalsi bracciantiGuardia di Finanzain evidenzainpstruffa
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Città Metropolitana di Catania: Enzo Bianco è il “supersindaco”

Articolo Successivo

Catania, inaugurazione della sezione territoriale di “Confintesa”

redazione

redazione

Yvii24, l’informazione delle terre dell’Etna. Per contattarci: [email protected] - tel.: 392 342 03 81

Articolo Successivo
Catania, inaugurazione della sezione territoriale di “Confintesa”

Catania, inaugurazione della sezione territoriale di “Confintesa”

Calcio: Giuseppe Furnari premiato ai Penalty Awards come miglior dirigente di Promozione

Calcio: Giuseppe Furnari premiato ai Penalty Awards come miglior dirigente di Promozione

Dicci la tua sull'articoloAnnulla risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ultime Notizie

Catania. In giro con il motorino nonostante i domiciliari

Catania. In giro con il motorino nonostante i domiciliari

3 giorni fa
Catania. Rapina un market servendosi di un cane e un coltello. Arrestato 31enne

Catania. Rapina un market servendosi di un cane e un coltello. Arrestato 31enne

3 giorni fa
Prov.Catania. Non si fermano all’alt dei Carabinieri. Inseguimento nella notte. Un denunciato

Prov.Catania. Non si fermano all’alt dei Carabinieri. Inseguimento nella notte. Un denunciato

3 giorni fa
San Gregorio. Due donne chiedevano soldi al casello autostradale. Daspo per loro

San Gregorio. Due donne chiedevano soldi al casello autostradale. Daspo per loro

3 giorni fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Politica dei cookie (UE)
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)
  • Disconoscimento

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting