Il Fatto Siciliano
  • Contatti
mercoledì, 18 Giugno, 2025
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Paternò » Paternò. Addizionale Irpef, tutte le opposizioni all’attacco

Paternò. Addizionale Irpef, tutte le opposizioni all’attacco

redazione Di redazione
1 Agosto 2019
in Paternò, Politica
Tempo di lettura:3 mins read
A A
Paternò. Addizionale Irpef, tutte le opposizioni all’attacco
Facebook

M5S, #diventeràbellissima e “La Città” criticano l’approvazione del punto e ricordano quando il sindaco Naso era il paladino contro l’aumento dell’addizionale

Clicca per ingrandire

Non si fanno attendere le reazioni delle forze politiche di opposizione di Paternò, sia consiliari, sie civiche, dopo l’approvazione dell’addizionale Irpef, ieri sera da parte del Consiglio comunale (11 favorevoli, 6 contrari), che ha spostato l’asticella verso l’aliquota massima dello 0,8% (era allo 0,5) con un gettito di 580.000 euro per le casse del comune che, in tal modo, riescono a riequilibrarsi. Votato, subito dopo, anche il riequilibrio di bilancio. Il punto doveva ottenere il via libera entro il 31 luglio. Solo qualche mese fa, i consiglieri di opposizione, insieme ad alcuni di maggioranza, avevano abbassato l’addizionale allo 0,5%.
Tutte le opposizioni parlano del voltafaccia operato dal sindaco Nino Naso, strenuo avversario dell’aumento addizionale Irpef voluto dal suo predecessore, Mauro Mangano. Addirittura, come si legge nel manifesto a fianco, Naso organizzò il 19 dicembre 2014 un incontro presso la biblioteca di Paternò in cui arrivò a definire l’addizionale una “violenza”.

Per il Movimento 5 Stelle (consiglieri Marco Gresta, Martina Ardizzone e Claudia Flammia) «è stata scritta l’ennesima brutta pagina nella storia di questa Città ad opera di questa Amministrazione. Il sindaco, il vicesindaco, l’assessore Rau, in tempi non sospetti, grandi sostenitori dell’azzeramento dell’addizionale, oggi si permettono addirittura di proporre, sostenere e far votare un aumento della stessa tassa che fino a poco tempo fa era il loro cavallo di battaglia in campagna elettorale. Questi 580.000 euro – prosegue la nota pentastellata – derivanti dall’aumento dell’addizionale, assomigliano tanto ad un prelievo bancomat direttamente dalle tasche dei cittadini, per andare a coprire le voragini, le falle, le nefandezze, compiute da questa Amministrazione. Sarebbe bastato pagare le fatture dell’energia elettrica in tempo per non accumulare un debito di 180.000€ di soli interessi nei confronti del fornitore, eppure si è preferito reperire le somme in altro modo»
Chiude il M5S: «La cosa più avvilente è la totale discrepanza tra quanto detto dal Sindaco in campagna elettorale e la realtà che ci circonda».

Per #diventeràbellissima (consiglieri Anthony Distefano e Giuseppe Lo Presti) «la questione, si badi, non è il “semplice” aumento dell’addizionale Irpef. Ieri è emerso in modo finalmente netto e chiaro che il programma politico dei nostri “disamministratori” è quello di continuare a prendere in giro i paternesi. E nascondersi dietro tecnicismi e arrampicate sugli specchi, non servirà a nulla: la città ha già compreso di essere stata vittima dell’ennesimo raggiro. Da ieri, i cittadini tornano ad essere il bancomat dei nostri disamministratori vanificando l’abbassamento dell’aliquota che l’opposizione aveva ottenuto in consiglio nemmeno quattro mesi fa. Un aumento dell’Irpef che, perdipiù, non serve a migliorare le condizioni della città di Paternò: serve bensì a pagare debiti che si continuano, giorno dopo giorno, ad accumulare. È da irresponsabili continuare a nascondere la polvere sotto il tappeto: la Corte dei Conti ci ha intimati, a più riprese, ad avviare una programmazione seria e definitiva. Nel frattempo – chiudono Distefano e Lo Presti –  il sindaco si fa immortalare trionfante nell’ordinaria opera di scerbatura ma sull’aumento dell’Irpef manda in avanscoperta il vice sindaco come vittima sacrificale».

Per Osservatorio civico “La Città”, ed il suo presidente Alfio Virgolini il sindaco Nino Naso si dovrebbe solo vergognare. «Il primo cittadino – scrive Virgolini – accusava il suo predecessore di tradimento verso la Città, solo per aver aumentato l’aliquota dell’addizionale irpef. Lo stesso Naso, allora promotore di una protesta popolare, riusciva a raccogliere migliaia di firme dal cosiddetto “Popolo Sovrano”, secondo cui la tassa relativa all’addizionale irpef poteva essere azzerata recuperando la consistente cifra di 3.000.000,00 (tremilioni) di euro, sottratta ai contribuenti paternesi nel seguente modo: 1.500.000,00 di euro dall’Azienda Municipalizzata Acquedotto e di euro 1.500.000,00 dalla Simeto Ambiente. L’Osservatorio Civico “La Città” – conclude la nota – condanna il gesto consumato dal Sindaco delle tasse Nino Naso, il quale, anziché azzerare detta tassa comunale così come promesso (cavallo di battaglia in campagna elettorale), oggi impone ai suoi alleati con forti pressioni ed inciuci politici di aumentarla al massimo, illudendo ed ingannando ancora una volta i cittadini paternesi onesti che hanno creduto nella Sua rivoluzione politica».

Correlati

Tags: addizionale irpefAlfio Virgolinianthony distefanoclaudia flammiaConsiglio Comunalegiuseppe lo prestimarco grestamartina ardizzonemovimento 5 stellenino nasoPaternò
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Etnapolis. È il 55enne castellese Salvatore Ingiulla il centauro deceduto

Articolo Successivo

Biancavilla. Incendio all’interno della cava di monte Calvario

redazione

redazione

Yvii24, l’informazione delle terre dell’Etna. Per contattarci: [email protected] - tel.: 392 342 03 81

Articolo Successivo
Biancavilla. Incendio all’interno della cava di monte Calvario

Biancavilla. Incendio all'interno della cava di monte Calvario

Biancavilla. Si agisce sulla viabilità di viale dei Fiori

Biancavilla. Si agisce sulla viabilità di viale dei Fiori

Dicci la tua sull'articoloAnnulla risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ultime Notizie

Sicilia. Scippa una donna e inizia un rocambolesco inseguimento

Sicilia. Scippa una donna e inizia un rocambolesco inseguimento

1 giorno fa
Santa Venerina (CT). Arrestati 2 rapinatori

Santa Venerina (CT). Arrestati 2 rapinatori

1 giorno fa
Catania. Beccato dalla polizia mentre cercava di rubare i fari di un’auto

Catania. Beccato dalla polizia mentre cercava di rubare i fari di un’auto

1 giorno fa
Catania. 20enne trovato con pistola e droga durante un controllo

Catania. 20enne trovato con pistola e droga durante un controllo

1 giorno fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Politica dei cookie (UE)
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)
  • Disconoscimento

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

 

Caricamento commenti...