Il Fatto Siciliano
  • Contatti
lunedì, 7 Luglio, 2025
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Paternò » Paternò, conferenza sul randagismo

Paternò, conferenza sul randagismo

Lucia Paternò Di Lucia Paternò
20 Marzo 2017
in Paternò
Tempo di lettura:3 mins read
A A
Paternò, conferenza sul randagismo
Facebook

Le soluzioni al fenomeno in un incontro di tre associazioni: “Il mio amico”, “UPA” e  “Cuccioli dell’Etna”

Le tre associazioni animaliste paternesi hanno organizzato una conferenza sul problema del randagismo. L’incontro, ospitato, nella sala conferenza della Biblioteca comunale “G. B. Nicolosi”, ha visto un’ampia partecipazione di pubblico interessato all’argomento. “Il mio amico”, “Upa” (Unione per gli animali) e “Cuccioli dell’Etna” hanno voluto focalizzare l’attenzione su un fenomeno che, nonostante, il loro impegno nel territorio, è arduo da arginare.
“Randagismo possibili soluzioni anche a Paternò” il titolo, quasi provocatorio, pensato direttamente per avviare non una semplice riflessione in merito al problema, bensì una serie di azioni volte alla sua risoluzione. Al tavolo dei relatori: il presidente dell’associazione “Il mio amico”, Francesco Gerloni, il presidente dell’“Upa” Giuseppe Panassiti, la presidente dell’associazione “Cuccioli dell’Etna” Elisa Russo e  la presidente della sezione catanese della “Leidaa” Veronica Musumeci; a coordinare gli interventi il  giornalista Salvo Spampinato.

randagismo_paterno_19_03_2017_01L’incipit dell’incontro è stato strutturato per suscitare un impatto emotivo forte: con le foto dei cani uccisi nell’ultimo periodo. Assassinati in maniera brutale, con impiccagioni, accoltellamenti e avvelenamenti. Il presidente dell’associazione “Il mio amico” Gerloni, ha poi narrato le vicende di questi cani uccisi, facendo i loro nomi, un aspetto che ha creato maggiore immedesimazione nel pubblico, e l’epilogo tragico delle loro vite: l’essere uccisi senza un motivo, presi magari a tradimento, da qualcuno che ha finto di dargli da mangiare, invece, li ha avvelenati. E ancora la storia drammatica, della cagnolina accoltellata mentre allattava la sua cucciolata. Episodi che mettono in risalto l’aspetto spietato e diabolico dell’uomo, dell’individuo che arriva a tanto. Eppure sono fatti documentati, reali, ma l’auspicio è che non si ripetano. Anche se l’emulazione nella brutalità non è insolita.

Quest’iniziativa è stata promossa dalla “Lega italiana Difesa Animali e Ambiente” fondata e presieduta a livello nazionale dalla politica e imprenditrice Michela Vittoria Brambrilla, che più volte, essendo a conoscenza dell’impegno di queste associazioni paternesi ha voluto premiarle. Attesa a Paternò per quest’incontro non avendo potuto partecipare, alla fine ha inviato un video messaggio, nel quale sottolineava il fatto che in Sicilia il problema è ben più grave che in altri luoghi italiani.
«Basterebbe applicare le leggi» come ha sottolineato anche la delegata della Leidaa, la presidente della sezione di Catania, Musumeci, che ha fatto riferimento alla legge del 14 agosto del 1991, la n. 281 e la legge regionale del 3 luglio 2000, la n. 15.  Legge quadro in materia di affezione e prevenzione del randagismo, la prima e sull’istituzione dell’anagrafe canina e norme per la tutela degli animali, la seconda.

«Il randagismo è un problema – ha affermato Panassiti dell’“Upa –  di natura sociale. Nel Sud non si è risolto. Solo in Sicilia ci sono 68.000 cani randagi. Ma temo che siano sottostimati questi dati. Almeno si tratta del doppio di questa cifra. In realtà è difficile controllarne l’entità. A Paternò, cinque anni fa l’associazione “Il mio amico”, la prima in ordine di tempo a nascere delle tre associazioni animaliste, si trovò ad affrontare la situazione assurda di 700 cani randagi nel centro cittadino, adesso siamo a circa 70 cani nell’area urbana. Quindi si è riusciti a portare la popolazione canina ad un decimo, escludendo le aree rurali. Tuttavia non è la soluzione se oggi siamo qui a parlarne».
Sull’importanza del lavoro delle associazioni è intervenuta anche Russo de “I cuccioli dell’Etna”, che ha spiegato come grazie al loro intervento: «C’è stato un risparmio notevole per le casse municipali, e solo negli ultimi due anni le adozioni e le sterilizzazioni sono raddoppiate».

Correlati

Tags: caniconferenzain evidenzaPaternòrandagirandagismo
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Biancavilla, D’Asero e Chisari nuovi assessori

Articolo Successivo

Calcio Sicilia. Vittorie per Biancavilla, Misterbianco e per le paternesi

Lucia Paternò

Lucia Paternò

Giornalista, laureata in Filosofia, vive a Paternò. Sposata e madre di tre figli è appassionata di poesia. Si è distinta in alcuni concorsi letterari e le sue liriche sono state pubblicate da riviste specializzate. Ha diretto un periodico culturale e una testata online

Articolo Successivo
Calcio dilettantistico: giornata nera per le squadre etnee

Calcio Sicilia. Vittorie per Biancavilla, Misterbianco e per le paternesi

Biancavilla, il Consiglio comunale respinge la sfiducia al Presidente Cantarella

Biancavilla, mercoledì seduta consiliare ispettiva

Ultime Notizie

Catania. In giro con il motorino nonostante i domiciliari

Catania. In giro con il motorino nonostante i domiciliari

2 giorni fa
Catania. Rapina un market servendosi di un cane e un coltello. Arrestato 31enne

Catania. Rapina un market servendosi di un cane e un coltello. Arrestato 31enne

2 giorni fa
Prov.Catania. Non si fermano all’alt dei Carabinieri. Inseguimento nella notte. Un denunciato

Prov.Catania. Non si fermano all’alt dei Carabinieri. Inseguimento nella notte. Un denunciato

2 giorni fa
San Gregorio. Due donne chiedevano soldi al casello autostradale. Daspo per loro

San Gregorio. Due donne chiedevano soldi al casello autostradale. Daspo per loro

2 giorni fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Politica dei cookie (UE)
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)
  • Disconoscimento

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

 

Caricamento commenti...