Immagine di repertorio.
Paternò si prepara ad accogliere l’VIII edizione della Festa della Musica: Piazza Umberto I epicentro di un’onda sonora il 21 giugno 2025 Paternò, 12 giugno 2025 – Paternò si prepara a risuonare con le note della musica, accogliendo l’ottava edizione della Festa della Musica. L’appuntamento, ormai consolidato, il 21 giugno 2025 trasformerà Piazza Umberto I in un vibrante palcoscenico a cielo aperto. L’evento, promosso dall’Associazione Musica&Movimento A.P.S. in collaborazione con la Proloco di Paternò A.P.S., si inserisce nel più ampio circuito nazionale e internazionale della “Fête de la Musique”, celebrando il solstizio d’estate con un’esplosione di suoni e creatività.
Nata in Francia nel 1982 e diffusasi in oltre 120 nazioni, la Festa della Musica incarna lo spirito di una celebrazione laica e inclusiva, dove ogni cittadino è invitato a portare la propria musica negli spazi pubblici. Un’onda sonora pacifica e gioiosa che, come recita lo slogan originale, vede “la musica dappertutto, concerti in nessun luogo”, trasformando piazze, strade, scuole e persino luoghi inattesi in palcoscenici effimeri. L’Italia ha abbracciato questa visione nei primi anni Novanta, e dal 2016 il Ministero della Cultura ne promuove attivamente la diffusione su tutto il territorio nazionale. Paternò: Musica come motore di crescita socio-culturale A Paternò, l’Associazione Musica&Movimento A.P.S., in collaborazione con la Proloco di Paternò A.P.S., ha fatto propria questa visione, trasformando la Festa della Musica in un’opportunità concreta di crescita socio-culturale per la città. L’obiettivo dell’edizione 2025 è duplice: da un lato, valorizzare le arti dello spettacolo e il ricco patrimonio artistico-culturale locale; dall’altro, favorire l’aggregazione e il networking tra imprese, associazioni ed enti, promuovendo un turismo d’arte e spettacolo che rafforzi l’identità culturale di Paternò. “La Festa della Musica a Paternò non è solo un concerto, ma un vero e proprio progetto socioculturale che mira a riscoprire e valorizzare le radici artistiche del nostro territorio,” afferma il Direttivo dell’Associazione Musica&Movimento A.P.S. “Vogliamo creare un modello efficiente di gestione delle arti dello spettacolo che sia replicabile e che generi un indotto positivo per il turismo e l’economia locale, coinvolgendo attivamente la comunità e le diverse realtà del territorio.” Il programma in Piazza Umberto I: Un melting pot di generi e talenti Il cuore pulsante dell’evento sarà Piazza Umberto I, scelta per le sue caratteristiche logistiche ottimali e la facile accessibilità. Le celebrazioni prenderanno il via nel pomeriggio, con le prime “vibrazioni” musicali che accompagneranno gli allestimenti del palco principale. Dalle ore 17:00 alle 23:00, il palco si animerà con una programmazione musicale eclettica e dinamica, pensata per abbracciare una vasta gamma di generi e gusti: • Apertura e Saluti Istituzionali: Un momento per sottolineare il valore culturale e sociale della manifestazione. • Esibizioni di Artisti Locali: Spazio ai talenti del territorio, con band, solisti, ensemble strumentali, cori e gruppi che si alterneranno sul palco, offrendo una vetrina della vivacità del panorama musicale paternese. • Spazi per la Partecipazione Spontanea: In linea con lo spirito originale della Festa, saranno allestiti piccoli spazi acustici “aperti” dove musicisti amatoriali e appassionati potranno esibirsi liberamente, creando momenti di condivisione spontanea. • Valorizzazione del Patrimonio Culturale: Brevi intermezzi dedicati alla storia e alle tradizioni musicali di Paternò. • Valorizzazione dei mestieri della musica: Quest’anno, un focus specifico sarà dedicato ai diversi mestieri che ruotano attorno al mondo della musica. Un’occasione per unire e celebrare La Festa della Musica a Paternò si preannuncia come un’occasione unica per celebrare la musica in tutte le sue forme, valorizzare i talenti locali, promuovere l’aggregazione sociale e vivere la città in un’atmosfera di gioia e condivisione culturale. L’evento, ad accesso gratuito e aperto a tutti, mira a lasciare un segno positivo nel tessuto sociale e culturale di Paternò, rafforzando il legame tra la comunità e il linguaggio universale della musica. Saranno predisposti punti informativi, garantita la sicurezza e l’accessibilità per le persone con disabilità, e previsti servizi di ristoro nelle vicinanze della piazza. Paternò vi aspetta in Piazza Umberto I il 21 giugno 2025 per celebrare insieme la magia della musica! #viaspettiamoinpiazza #festedellamusicapaternò25