Il Fatto Siciliano
  • Contatti
martedì, 17 Giugno, 2025
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Attualità » Paternò. Il Premio “Idria” al vescovo di Acireale Antonio Raspanti

Paternò. Il Premio “Idria” al vescovo di Acireale Antonio Raspanti

redazione Di redazione
2 Dicembre 2019
in Cultura, Paternò
Tempo di lettura:4 mins read
A A
Paternò. Il Premio “Idria” al vescovo di Acireale Antonio Raspanti

dig

Facebook

Nella chiesa di Santa Barbara molte centinaia di persone hanno seguito l’undicesima edizione del riconoscimento agli “eroi della vita quotidiana”. Il premio speciale al presule, consegnato dal Presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci

Paternò si proietta a livello nazionale come città della cultura e della solidarietà grazie al Premio Nazionale Idria, un evento che premia le “buone azioni”, che valorizza “gli eroi della vita quotidiana”. Nella storica chiesa di Santa Barbara, gremita di gente, si è svolta l’undicesima edizione della manifestazione cultural-sociale organizzata da Salvina Sambataro presidente della Pro Loco. La presidente Sambataro ha costruito nel corso degli anni una manifestazione che viene apprezzata per l’autentica qualità e “la purezza etica dello spirito di solidarietà”.

Sono stati premiati molti “eroi della vita quotidiana” provenienti da diverse parti d’Italia, esponenti delle forze dell’ordine, dei militari, dei vigili del fuoco, ed anche del volontariato civile. L’evento è stato coordinato e condotto dal giornalista Salvo Fallica. Il Premio Speciale Idria è stato conferito ad un protagonista di alto profilo culturale del dibattito pubblico italiano, il vescovo di Acireale e vicepresidente nazionale della Cei, Antonino Raspanti. Da poco nominato da papa Francesco nel Pontificio Consiglio della Cultura, organismo che si occupa di comunicare il messaggio culturale della chiesa cattolica nel mondo.

A consegnare il premio al vescovo Raspanti sono stati il presidente della Regione Nello Musumeci, il sindaco di Acireale Stefano Alì, il sindaco di Paternò Nino Naso, il parroco della chiesa di Santa Barbara Salvatore Magrì, la presidente Salvina Sambataro. Il vescovo Raspanti è stato premiato per la sua capacità innovativa nell’ambito del sociale e della cultura, ed anche per la sua lotta al fianco dei terremotati etnei. Il Premio Idria si rinnova dunque con nuove sezioni ma mantiene sempre inalterato il nucleo centrale che lo anima sin dalla prima edizione, ovvero quello di essere una manifestazione cultural-sociale che riconosce e valorizza le azioni degli eroi della vita quotidiana, persone che dedicano la loro esistenza ad aiutare il prossimo.

La presidente Salvina Sambataro ha ringraziato anche «lo Stato Maggiore dell’Aeronautica, lo Stato Maggiore della Marina, lo Stato Maggiore dell’Esercito, lo Stato Maggiore dei Carabinieri, il Comando Generale della Guardia di Finanza, la Direzione dei Vigili del Fuoco, il Comando dei Vigili Urbani di Paternò, la Polizia di Stato».
Il Premio Idria unisce locale e globale, è glocal. A premiare gli “eroi della vita quotidiana” sono stati prestigiosi esponenti istituzionali (militari e civili), della cultura, dell’economia e del mondo bancario (presente anche il direttore della sezione di Catania della Banca d’Italia, Gennaro Gigante), del sociale. Fra le autorità militari che hanno consegnato i premi agli eroi della vita quotidiana vi erano: il Colonnello Gianluca Chiriatti, Comandante del 41° Stormo Antisom e dell’Aeroporto Sigonella; il Capitano di Vascello Riccardo Buralli Comandante Maristaeli; il Capitano di vascello Alfio Di Stefano; il Tenente Colonnello Antonio Nicolò CEDOC Catania; il Capitano Giuseppe Todisco, Comandante GdF, Compagnia di Paternò; il Capitano Angelo Accardo, Comandante Compagnia Carabinieri Paternò; il Vice Questore Paolo Leone, Commissario Polizia di Stato di Adrano; Antonino La Spina Comandante dei vigili Urbani di Paternò. Anche quest’anno momenti di intensa emozione per i tre premi alla Memoria.

«Il ‘Premio Idria’ – spiega Salvina Sambataro – è cresciuto nel tempo anche grazie ad una rete composta dalla società civile che vede come protagonisti molte associazioni culturali e civiche locali, le scuole ed altre realtà del volontariato a livello provinciale. I giovani della Pro Loco sono un motore inesauribile della manifestazione. Il Premio è simbiosi di umanità e di emozioni, di valori altruistici e di impegno sociale ed etico. Il premio è nato per encomiare il sacrificio ed il coraggio dei Militari e dei Vigili del Fuoco che si sono distinti in operazioni umanitarie, è un evento che dà spazio a coloro i quali hanno scelto di essere invisibili, ma sempre pronti a salvaguardare la vita della collettività. Nel tempo lo abbiamo ampliato con nuove sezioni».

Il sindaco di Paternò, Nino Naso, ha espresso la sua soddisfazione morale per il «grande successo di qualità culturale, sociale ed etica, ed anche per l’ampia partecipazione di persone». Ed ha aggiunto: «Il Premio Idria è una punta di diamante della vita culturale cittadina che proietta positivamente la comunità ed il suo vasto comprensorio a livello regionale e nazionale. Fa ormai parte dell’identità della cultura di solidarietà di Paternò e della Sicilia. Ho condiviso pienamente le bellissime parole del presidente Nello Musumeci riguardo il Premio Idria e lo ringrazio per la sua attenzione alla città di Paternò».

L’evento è stato pensato e realizzato in maniera multidisciplinare e multimediale, molto intenso il video che ha ricordato anche la storia del Premio Idria. Diversi spazi sono stati dedicati alla musica (con l’esibizione del soprano Maria Krylova, accompagnata dal maestro Vera Lizzio), all’arte fra poesia e teatro (notevole il monologo dell’attore Giuseppe Parisi sui temi della “divisa”). Il premio culturale è andato al poeta Turi Marchese per il suo ruolo e di educatore e di cultore della lingua siciliana.

Durante l’evento è stato annunciato che i genitori di Gabriele Orlandi, maggiore-pilota dell’aeronautica militare deceduto durante lo svolgimento del suo dovere nel 2017, hanno deciso di istituire due borse di studio in memoria del loro figlio. I genitori di Gabriele Orlandi avevano ritirato il premio alla Memoria nella decima edizione del Premio Idria. La presidente Salvina Sambataro ha annunciato con emozione questa notizia, ed ha aggiunto che le borse di studio saranno assegnate tramite un concorso in collaborazione con le scuole.

Premi:

  • Mons. Antonio Raspanti, Vescovo di Acireale
  • Sergente Maggiore Andrea La Manna, 66° Rgt Fanteria Aeromobile “Trieste”
  • Secondo Capo Scelto Francesco Ancona, 1° Rgt. San Marco
  • Secondo Capo Scelto Nicola Andreula, Marina Militare
  • Primo Maresciallo dell’Aeronautica Militare Vincenzo De Lucia
  • Maresciallo 1ª Classe dell’Aeronautica Militare Luca Giuseppe Genovese
  • Sottocapo 1^ Cl. Scelto Antonio Buccarella, “Direziomare Ancona
  • Capo Reparto Responsabile Marco Alberto Iacono, Direziomare Catania
  • Ispettore antincendio Paolo Quattropani, Comando Provinciale Vigili del Fuoco Siracusa
  • Componenti Squadra dei Soccorritori Sommozzatori di Genova, Direzione Regionale Vigili del Fuoco Liguria
  • Vigile Marco Cecchettin e Vigile Luca Soli, Comando Provinciale Vigili del fuoco Modena
  • Vigile Volontario Lia Rivaroli, Comando Provinciale Vigili del Fuoco Modena
  • Carabiniere Michele Liuzzi, Stazione di Lampedusa (AG)
  • Angelo Maria Cristaudo, Guardia di Finanza
  • Francesco Bartolotta, Comandante della Tenenza di Lipari (ME)

 

Premi alla memoria:

  • Capo di 1^ Classe Andrea Fazio,  Marina Militare
  • Assistente capo Tiziano Granata, Commissariato Sant’Agata di Militello
  • Capo della polizia giudiziaria Rino Todaro, Commissariato di Sant’Agata Militello

Correlati

Tags: Antonio RaspantiPaternòpremio idriasalvina sambataroSalvo Fallica
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Belpasso. Tutto pronto per la festa patronale di santa Lucia

Articolo Successivo

Ragalna. Inaugurati asilo nido e piscina comunale

redazione

redazione

Yvii24, l’informazione delle terre dell’Etna. Per contattarci: [email protected] - tel.: 392 342 03 81

Articolo Successivo

Ragalna. Inaugurati asilo nido e piscina comunale

Ss 121. Incidente a catena nei pressi di Paternò

Ss 121. Incidente a catena nei pressi di Paternò

Dicci la tua sull'articoloAnnulla risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ultime Notizie

Biancavilla (CT). Oggi giornata dedicata al cuore: screening cardiologici gratuiti

Biancavilla (CT). Oggi giornata dedicata al cuore: screening cardiologici gratuiti

3 giorni fa
Paternò. Il 21 giugno ritorna la Festa della musica 2025

Paternò. Il 21 giugno ritorna la Festa della musica 2025

6 giorni fa
Sicilia. Morto mentre lavorava in un supermercato. Oggi i funerali

Sicilia. Morto mentre lavorava in un supermercato. Oggi i funerali

2 settimane fa
Sicilia. Uomo trovato morto in un’abitazione

Sicilia. Uomo trovato morto in un’abitazione

2 settimane fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Politica dei cookie (UE)
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)
  • Disconoscimento

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting