Il Fatto Siciliano
mercoledì, 15 Ottobre, 2025
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Cultura » Paternò, la Madonna della Catena al Carmine, un capolavoro nascosto

Paternò, la Madonna della Catena al Carmine, un capolavoro nascosto

Francesco Giordano Di Francesco Giordano
21 Aprile 2018
in Cultura
Tempo di lettura:2 minuti di lettura
A A
Paternò, la Madonna della Catena al Carmine, un capolavoro nascosto
Facebook

La scultura riflette lo stile e l’iconografia tipici dei Gagini

Nella chiesa di Santa Maria del Carmine a Paternò si trova la statua della Madonna della Catena, una magnifica scultura da sempre ed unanimemente attribuita alla scuola dei Gagini, la celebre famiglia di scultori ed architetti che operarono soprattutto in Sicilia nel XVI secolo. L’attribuzione è dovuta a una analisi stilistica dell’opera, poiché mancano documenti che ne attestino con certezza la committenza, l’epoca e l’autore. Non sappiamo, quindi, se l’opera sia stata realizzata da un componente della famiglia Gagini. Però ci viene incontro lo storico Rocco Pirri che nella Sicilia Sacra (1623) soffermandosi sulla chiesa di santa “Maria della Catena” di Paternò, parla di un “bellissimo simulacro marmoreo donato dai Monaci Benedettini ai Carmelitani, e che rappresenta la Madonna”. La donazione avvenne nel 1620, contemporaneamente all’insediamento dei Padri Carmelitani nella chiesa, ma la statua è ben più antica.

L’attuale chiesa del Carmine, quindi, in passato era intitolata alla Madonna della Catena, l’attuale antistante piazza Santa Barbara era detta Piano della Catena, e la statua gaginesca ne era il simulacro più importante. Qui si svolgeva  l’omonima festa, uno di quei culti  oggi non più esistenti in città.
La scultura riflette lo stile e l’iconografia tipici dei Gagini; essa è una scultura in marmo bianco raffigurante la Vergine Maria in piedi mentre regge col braccio sinistro Gesù bambino benedicente e con la mano destra una catena che costituisce l’attributo principale della Madonna. Il simbolismo della catena, malgrado le varie e fantasiose tradizioni popolari, ha un significato prettamente teologico, filtrato facilmente dalla devozione popolare. Difatti, la catena è il segno materiale della prigionia, qui la Madonna lega imprigiona e tiene a bada il diavolo, simbolo del male e del peccato umano. Maria, Madre di Cristo, è la nuova Eva e genitrice del Salvatore, intercede affinché i suoi figli siano liberato da ogni male. La statua, alta circa un metro e settanta, poggia su una robusta base dove cinque bassorilievi rappresentano gli apostoli Pietro e Paolo, e tre scene della vita della Vergine Maria.

Tipiche delle sculture gaginesche sono le decorazioni coloristiche. I capelli della Madonna e di Gesù bambino, insieme ai disegni floreali dell’ampio e sontuoso manto e di altri particolari sono in oro, i risvolti dello stesso manto sono colorati di un bell’azzurro scuro, le labbra dei due personaggi sono invece rosse. Come nei migliori lavori dei Gagini la statua paternese esprime un notevole realismo, così com’è notevole la bellezza dei volti, l’eleganza e la dolcezza dei gesti, la proporzione e l’armonia dell’intera composizione. Quest’opera purtroppo non è fruibile a fedeli e visitatori poiché la chiesa che la custodisce è chiusa da diversi anni per problemi strutturali. Il problema è quello dei capolavori “nascosti” di Paternò, opere d’arte che meriterebbero  la giusta valorizzazione e visibilità.

Tags: carminemadonna della catenaPaternò
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Catania, arrestati 8 della banda del bancomat

Articolo Successivo

Paternò. Domenica s’inaugura un nuovo gioco al “Giardino del Sorriso”

Francesco Giordano

Francesco Giordano

Articolo Successivo
Paternò, gara di solidarietà per Natale

Paternò. Domenica s’inaugura un nuovo gioco al “Giardino del Sorriso”

Carabinieri. Spacciatori in manette a Santa Maria di Licodia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Ultime Notizie

Sicilia. Uomo scomparso da 10 giorni, trovato morto in un locale tecnico dell’ospedale

Sicilia. Uomo scomparso da 10 giorni, trovato morto in un locale tecnico dell’ospedale

4 giorni fa
Bronte. Al via “Pistacchio Experience” un viaggio sensoriale gratuito alla scoperta dell’oro verde

Bronte. Al via “Pistacchio Experience” un viaggio sensoriale gratuito alla scoperta dell’oro verde

4 giorni fa
Fuori il nuovo singolo di Saitta “Mamma non chianciri”

Fuori il nuovo singolo di Saitta “Mamma non chianciri”

6 giorni fa
Esce “La percezione di noi” il nuovo brano di Amanda Vitale

Esce “La percezione di noi” il nuovo brano di Amanda Vitale

6 giorni fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting