Il Fatto Siciliano
  • Contatti
giovedì, 10 Luglio, 2025
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Provincia » Pesca siciliana: in arrivo 16 milioni di Euro

Pesca siciliana: in arrivo 16 milioni di Euro

Lucia Paternò Di Lucia Paternò
2 Novembre 2016
in Politica, Provincia
Tempo di lettura:2 mins read
A A
Pesca siciliana: in arrivo 16 milioni di Euro
Facebook

Nuovo impulso ad un settore cruciale dell’economia isolana. Finanziati 7 Flag che rientrano nel programma del Fondo europeo per l’attività marittima e la pesca

Possono tirare un sospiro di sollievo, fra le molte difficoltà che un lavoro come quello della pesca comporta, i pescatori siciliani: per loro infatti sono in arrivo 16 milioni di Euro. Per i pescatori dell’area jonica-etnea una somma di 2.499 milioni di euro. Una possibilità a cui si può accedere grazie all’unione, alla capacità riunirsi in gruppi. Questa valorizzazione delle risorse ittiche ha preso avvio ormai da qualche tempo nell’Isola e si è man mano concretizzata in aiuti economici sostanziali. In questi giorni, la graduatoria definitiva del Fish local action group, meglio conosciuta come Flag – che consta nell’aggregazione di pescatori ed enti locali uniti nel perseguimento dell’obiettivo delle sviluppo marino – è stata approvata dal Dipartimento di Pesca Mediterranea dell’Assessorato regionale all’Agricoltura, Sviluppo rurale e Pesca.

Sette Flag finanziati per 16 milioni di euro, dunque, che rientrano nel programma operativo del Fondo europeo per l’attività marittima e la pesca in Sicilia (Feamp).  La Sicilia, non è solo circondata da acque meravigliose, è anche ricca di una varietà ittica degna di attenzione, che si traduce in una risorsa economica non indifferente, se adeguatamente gestita nel rispetto dell’ambiente, delle diversità e delle stagionalità.
Destinatari di questi finanziamenti sono i gruppi di azione costiera: “Torri e Tonnare del litorale trapanese”, dei “Due mari”, del “Golfo di Castellammare e Carini”, delle “Isole di Sicilia”, del “Golfo di Termini Imerese”, de “Il Sole e l’Azzurro tra Selinunte, Sciacca e Vigata”, e infine il “Gac delle Isole Riviera Etnea dei Ciclopi e delle Lave”.

Dario Cartabellotta
Dario Cartabellotta

A spiegare la novità nel settore ittico il dirigente generale del Dipartimento di Pesca Mediterranea della Regione Siciliana, Dario Cartabellotta: «Questi partenariati fatti dai pescatori, dai Cogepa, dai Consorzi di pesca artigianale, dalle imprese di trasformazione ittica e dagli enti locali hanno l’obiettivo di realizzazione investimenti, anche di piccoli importo, in tutta una serie di attività, che vanno dalla valorizzazione del pescato, alla gestione di piccoli mercati locali, fino al turismo con i pescatori. Tutte queste attività, che non potrebbero essere effettuate da singoli pescatori, – conclude Cartabellotta – possono esserlo dai Flag e portano valore aggiunto ai pescatori, realizzando economie sostenibili nell’ambito della pesca siciliana».

L'Assessore all'Agricoltura, Sviluppo rurale e Pesca mediterranea della Regione Siciliana, Antonello Cracolici
L’Assessore all’Agricoltura, Sviluppo rurale e Pesca mediterranea della Regione Siciliana, Antonello Cracolici

Sono tanti i bandi pubblicati dall’inizio della nuova programmazione del Feamp al punto da valere alla Sicilia il primo posto fra le regioni italiane, su quest’aspetto si sofferma l’Assessore regionale dell’Agricoltura e della Pesca Antonello Cracolici, entrando nel merito delle somme a disposizione: «Complessivamente disponiamo di 120 milioni di euro da destinare ai pescatori siciliani. Abbiamo impresso una forte accelerazione per rilanciare l’economia del mare scommettendo sull’innovazione».

 

 

 

 

Correlati

Tags: Assessorato regionale all’AgricolturafinanziamentiFish local action groupflagin evidenzapescapesca sicilianaRegione SicilianasiciliaSviluppo rurale e Pesca
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Sicilia, luce e gas in aumento: la Federconsumatori presenta denuncia all’Antitrust

Articolo Successivo

Belpasso, 4 novembre: Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate

Lucia Paternò

Lucia Paternò

Giornalista, laureata in Filosofia, vive a Paternò. Sposata e madre di tre figli è appassionata di poesia. Si è distinta in alcuni concorsi letterari e le sue liriche sono state pubblicate da riviste specializzate. Ha diretto un periodico culturale e una testata online

Articolo Successivo
Belpasso: PEC gratuita per tutti i cittadini

Belpasso, 4 novembre: Giornata dell'Unità nazionale e delle Forze Armate

Catania, la Polizia di Stato ricorda i suoi caduti

Catania, la Polizia di Stato ricorda i suoi caduti

Ultime Notizie

Catania. In giro con il motorino nonostante i domiciliari

Catania. In giro con il motorino nonostante i domiciliari

5 giorni fa
Catania. Rapina un market servendosi di un cane e un coltello. Arrestato 31enne

Catania. Rapina un market servendosi di un cane e un coltello. Arrestato 31enne

5 giorni fa
Prov.Catania. Non si fermano all’alt dei Carabinieri. Inseguimento nella notte. Un denunciato

Prov.Catania. Non si fermano all’alt dei Carabinieri. Inseguimento nella notte. Un denunciato

5 giorni fa
San Gregorio. Due donne chiedevano soldi al casello autostradale. Daspo per loro

San Gregorio. Due donne chiedevano soldi al casello autostradale. Daspo per loro

5 giorni fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Politica dei cookie (UE)
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)
  • Disconoscimento

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

 

Caricamento commenti...