Il Fatto Siciliano
mercoledì, 15 Ottobre, 2025
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Ragalna » Ragalna. Bomba ecologica nel cuore del Parco

Ragalna. Bomba ecologica nel cuore del Parco

Decine di paraurti abbandonati sul ciglio della strada

Luca Crispi Di Luca Crispi
9 Agosto 2021
in Ambiente, Ragalna
Tempo di lettura:1 minuti di lettura
A A
Ragalna. Bomba ecologica nel cuore del Parco
Facebook

Un vero e proprio scempio ambientale, quello immortalato oggi dall’ex comandante della Polizia Municipale di Santa Maria di Licodia in pieno parco dell’Etna. Una passeggiata mattutina verso le zone sommitali dell’Etna per fuggire alla canicola estiva dei centri abitati che, per chi ama e rispetta la natura, si è trasformata in un attimo in un colpo al cuore. Ad essere abbandonati sul ciglio della strada – la foto immortala via Bosco che collega il centro abitato con la strada Milia – una quantità elevata di paraurti e parti di auto incidentate.

Un’abitudine diffusa, tra gli zozzoni di turno che vivono alle pendici del vulcano patrimonio dell’Unesco, che non riesce a trovare soluzione nonostante gli sforzi di Comuni ed ente Parco. Una natura martoriata che diventa inevitabilmente cattiva vetrina agli occhi dei tanti turisti che soprattutto nel periodo estivo aumentano esponenzialmente tra le strade del Mongibello. Su quanto rinvenuto a Ragalna, è stata informata la Polizia Municipale, la quale adesso dovrà cercare di accertare eventuali responsabilità.

Tags: Parco dell'EtnaRagalnarifiuti
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

S. M. di Licodia. Strisce bianche? No! Meglio blu. Il dietrofront in via Vittorio Emanuele

Articolo Successivo

Paternò. Muore agricoltore schiacciato dal proprio trattore in zona Ponte Barca

Luca Crispi

Luca Crispi

Giornalista pubblicista dal 2018, laureato in Economia Aziendale, ha sviluppato ed accresciuto la propria formazione professionale all'interno del mondo multimediale del giornalismo online. Predilige trattare argomenti di cronaca, politica e attualità

Articolo Successivo
Santa Maria di Licodia. Incendio al supermercato Crai

Paternò. Muore agricoltore schiacciato dal proprio trattore in zona Ponte Barca

Paternò. La città piange la sua prima vittima da Covid-19

Paternò. Sarà lutto cittadino per la morte dell'agricoltore Andrea Distefano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Ultime Notizie

Sicilia. Uomo scomparso da 10 giorni, trovato morto in un locale tecnico dell’ospedale

Sicilia. Uomo scomparso da 10 giorni, trovato morto in un locale tecnico dell’ospedale

4 giorni fa
Bronte. Al via “Pistacchio Experience” un viaggio sensoriale gratuito alla scoperta dell’oro verde

Bronte. Al via “Pistacchio Experience” un viaggio sensoriale gratuito alla scoperta dell’oro verde

4 giorni fa
Fuori il nuovo singolo di Saitta “Mamma non chianciri”

Fuori il nuovo singolo di Saitta “Mamma non chianciri”

6 giorni fa
Esce “La percezione di noi” il nuovo brano di Amanda Vitale

Esce “La percezione di noi” il nuovo brano di Amanda Vitale

6 giorni fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting