Il Fatto Siciliano
  • Contatti
sabato, 19 Luglio, 2025
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Attualità » Santa Barbara a Paternò, una festa sempre più religiosa

Santa Barbara a Paternò, una festa sempre più religiosa

Lucia Paternò Di Lucia Paternò
6 Dicembre 2016
in Attualità, Paternò
Tempo di lettura:2 mins read
A A
Santa Barbara a Paternò, una festa sempre più religiosa
Facebook

Concluse le celebrazioni patronali. Il Pontificale di Monsignor Gristina sancisce l’indole di una festa sobria ma vissuta intensamente dai fedeli. Il Sindaco chiede alla Patrona pace e unione

Conclusi ieri, a Paternò, i festeggiamenti patronali in onore di Santa Barbara. L’acme dei tre giorni di festa per la santa patrona è stato raggiunto con il solenne pontificale, un momento d’intensa preghiera e ringraziamento da parte dei fedeli della città. Celebrato dall’arcivescovo metropolita di Catania, monsignor Salvatore Gristina, è stato seguito, in una chiesa patronale gremitissima, da molti devoti. Presenti fra gli altri, durante la funzione religiosa, anche il clero del XII Vicariato, i cappellani militari, le autorità civili e militari.
La giornata di festa è stata annunciata da uno scampanio gioioso, e come nella giornata precedente c’è stata la svelata del venerato simulacro di santa Barbara. All’inizio della messa prendendo la parola il vicario foraneo Enzo Algeri ha sottolineato il carattere della quest’edizione della festa: «Una festa meno opulenta delle precedenti edizioni, ma che ha reso ancora di più il senso religioso, la venerazione alla protettrice della città».

In realtà non sono mancate le luminarie, né i fuochi pirotecnici, neppure la processione del fercolo nelle vie principali, solo che tutto è stato ridimensionato: gli addobbi hanno interessato solo alcune vie e piazze quelle inerenti il corteo ecclesiale, inoltre ci sono stati eventi culturali come la notte bianca barbarina, in cui anche gli aspetti non strettamente legati al culto, non sono stati trascurati.
Successivamente nel corso della celebrazione eucaristica, durante l’omelia, monsignor Gristina si è soffermato sul martirio di santa Barbara: «Dobbiamo comprendere la mentalità delle beatitudini per essere veramente discepoli di Gesù. Siamo qui per contemplare il volto glorioso di santa Barbara, in lei c’è la beatitudine nella persecuzione.

Diviene beata nella persecuzione, nell’offerta della sua vita al Signore. Per questo è martire e testimone fedele. È bello contemplare Barbara – ha concluso l’arcivescovo – ma dobbiamo fare un passo avanti: dobbiamo pregare per tante sorelle e tanti fratelli che sperimentano oggi la persecuzione».
In conclusione della messa, prima della solenne benedizione, il sindaco Mauro Mangano ha affidato con una preghiera la città di Paternò alla protezione di santa Barbara: «Chiedo la pace. Non c’entra la guerra, non c’entrano le armi, ma la pace nelle famiglie, la pace fra di noi. La pace interiore. Talvolta tutto diventa sproporzionato nei nostri cuori. Quanto abbiamo bisogno di essere capiti! E chiedo l’unione. Che i nostri desideri siano condivisi. Il poter lavorare assieme per progetti comuni. Alla fine ti voglio dire grazie. Perché nelle mani di tanti paternesi generosi ho sperimentato la misericordia. Grazie!».

Correlati

Tags: celebrazionefestafesteggiamentiin evidenzaPaternòpatronapatronalepatronalisalvatore gristinasanta barbara
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Santa Maria di Licodia, sabato incontro del movimento “Guardiamo Avanti”

Articolo Successivo

Belpasso, domenica inaugurazione museo etnoantropologico “V. Bruno”

Lucia Paternò

Lucia Paternò

Giornalista, laureata in Filosofia, vive a Paternò. Sposata e madre di tre figli è appassionata di poesia. Si è distinta in alcuni concorsi letterari e le sue liriche sono state pubblicate da riviste specializzate. Ha diretto un periodico culturale e una testata online

Articolo Successivo

Belpasso, domenica inaugurazione museo etnoantropologico "V. Bruno"

Biancavilla, oggi e il 15 dicembre sedute consiliari

Biancavilla, oggi e il 15 dicembre sedute consiliari

Ultime Notizie

Aci Castello. Blatte in cucina, lavoratori in nero e cibo sequestrato

Aci Castello. Blatte in cucina, lavoratori in nero e cibo sequestrato

2 settimane fa
Catania. In giro con il motorino nonostante i domiciliari

Catania. In giro con il motorino nonostante i domiciliari

2 settimane fa
Catania. Rapina un market servendosi di un cane e un coltello. Arrestato 31enne

Catania. Rapina un market servendosi di un cane e un coltello. Arrestato 31enne

2 settimane fa
Prov.Catania. Non si fermano all’alt dei Carabinieri. Inseguimento nella notte. Un denunciato

Prov.Catania. Non si fermano all’alt dei Carabinieri. Inseguimento nella notte. Un denunciato

2 settimane fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Politica dei cookie (UE)
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)
  • Disconoscimento

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting