Gli organizzatori: «Abbiamo la grande voglia di riprendere questa bellissima iniziativa che ci ha entusiasmato nella nostra gioventù, sperando di contagiare i giovani di oggi»
Un evento nato nel 1965, anno della prima manifestazione, e che dopo 43 anni ritorna nel centro etneo di Santa Maria di Licodia: le “Licodisiadi”. La manifestazione sportivo-culturale non agonistica, organizzata dalla Parrocchia Santissimo Crocifisso con la collaborazione di diversi cittadini licodiesi, dovrebbe prendere il via il prossimo 15 giugno per concludersi il 7 luglio, interessando diverse piazze e strade di Licodia.
L’iniziativa delle “Licodisiadi” trovò terreno fertile intorno alla metà degli anni 60 nell’ambito delle attività oratoriali della Chiesa Santissimo Crocifisso di Santa Maria di Licodia, su idea di Nino Sambataro affiancato da collaboratori quali Luigi Distefano, Franco Ragusa, Pippo Costa e Giuseppe Furnari. Negli anni 60 i partecipanti venivano chiamati a gareggiare per circa 20 giorni consecutivi fra luglio ed agosto in partite di calcio, basket, pallavolo, tamburelli, ping-pong, atletica leggera, pattinaggio, dama, scacchi e nelle immancabili prove culturali. Sono state 6 le edizioni che si sono svolte tra il 1965 e il 1976 che furono poi interrotte – fino ad oggi – a causa della morte a soli 33 anni del suo ideatore, Nino Sambataro.
Le attività all’interno delle quali si sfideranno i partecipanti saranno il calcio a 5, la pallacanestro, l’atletica leggera, il ciclismo, il tiro a segno con carabina ad aria compressa MT10 e le prove culturali. Secondo il regolamento che potrà essere visionato nella sua interezza sul sito delle Licodisiadi “le squadre devono essere composte da un minimo di 15 ad un massimo di 30 atleti tra cui un numero minimo di 7 donne”. Nessun limite di età per i partecipanti, che dovranno comunque essere muniti di certificato medico sportivo non agonistico. La stessa organizzazione, mette a disposizione un medico sportivo che potrà rilasciare il certificato richiesto il cui costo è a carico dell’atleta. La fantasia dei partecipanti, potrà sbizzarrirsi nella creazione di una divisa che li contraddistingue e, come le migliori competizioni olimpioniche, anche di un inno che identifica la squadra. Il termine ultimo per la presentazione delle iscrizioni è fissato dall’organizzazione per il 19 maggio.