Il Fatto Siciliano
  • Contatti
sabato, 19 Luglio, 2025
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Cronaca » Sicilia. Allerta arancione per il vulcano Stromboli

Sicilia. Allerta arancione per il vulcano Stromboli

La Protezione Civile ha disposto il passaggio di allerta per il vulcano Stromboli da giallo ad arancione. Attivato l'early-warning

redazione Di redazione
25 Giugno 2024
in Cronaca, Sicilia
Tempo di lettura:2 mins read
A A
La Protezione Civile ha disposto il passaggio di allerta per il vulcano Stromboli da giallo ad arancione. Attivato l'early-warning
Facebook

Nella serata di ieri, il Dipartimento della Protezione Civile ha sollevato l’allerta per il vulcano Stromboli dal livello giallo al livello arancione. Questa decisione è stata presa in seguito alle attività vulcaniche, tra cui una fase eruttiva iniziata domenica con un flusso lavico sulla Sciara del Fuoco, esplosioni frequenti nell’area craterica sud e un aumento del tremore vulcanico. L’innalzamento dell’allerta comporta un potenziamento del sistema di monitoraggio del vulcano e una migliore comunicazione tra la comunità scientifica e le strutture operative del Servizio nazionale della protezione civile. Si invita la popolazione presente sull’isola a seguire attentamente le indicazioni delle autorità locali di protezione civile

Ma cosa significa “allerta arancione”?

Dalla Protezione Civile: i livelli di allerta dello Stromboli indicano sostanzialmente lo stato di disequilibrio del vulcano. Questo si basa sui valori misurati dei parametri del vulcano monitorati in tempo reale. Nel caso dell’allerta arancione, si parla di un vulcano in uno stato conclamato di disequilibrio, con parametri di monitoraggio su valori elevati protratti nel tempo e in rapida evoluzione e/o movimenti di porzioni, anche estese, dell’area craterica e della Sciara del Fuoco. Da domenica 23 giugno è iniziata una nuova fase eruttiva con un trabocco lavico sulla Sciara del Fuoco (una depressione a ferro di cavallo in uno dei versanti del vulcano) e frequenti esplosioni. Lo Stromboli è noto per l’attività stromboliana, caratterizzata da continue eruzioni esplosive brevi e di intensità moderata molto ravvicinate nel tempo. Quando l’attività vulcanica aumenta, come in questo caso con colate effusive di lava, la depressione della Sciara del Fuoco può venire destabilizzata, con un possibile innesco di frane. Queste frane, se sufficientemente violente, possono a loro volta innescare maremoti o tsunami, interessando anche le altre isole Eolie, l’isola di Panarea e le coste di Sicilia e Calabria.

Pertanto, è stato riattivato il sistema di early-warning (letteralmente: allerta precoce; un sistema di avvisi preventivi che possono essere implementati come una catena di sistemi di comunicazione delle informazioni e comprende sensori, rilevamento di eventi e sottosistemi decisionali per l’identificazione precoce dei pericoli) per maremoto, costituito da boe marine che registrano il moto ondoso al largo delle coste stromboliane e che può avvisare la popolazione dell’arrivo imminente di onde anomale grazie a un sistema di sirene.

Nell’immagine di copertina la “Sciara del Fuoco” di Stromboli, un pendio naturale, tecnicamente una depressione, che si è formata a seguito di una frana di un settore del vulcano avvenuta tra il 7.000 e il 3.000 a.C. Questo scivolo naturale prosegue dal cratere del vulcano fino al mare, ed è composto principalmente da lava, lapilli, ceneri e altro materiale lavico. Durante le eruzioni, scorrono lungo la Sciara del Fuoco la lava, i lapilli e le rocce color rosso fuoco, creando uno spettacolo imperdibile. Puoi osservare questo fenomeno sia dal mare che dai punti panoramici lungo il percorso che porta al cratere dello Stromboli.

Correlati

Tags: allertaarancionesiciliastrombolivulcano
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Khám Phá Thế Giới 78966b com – Vẻ Đẹp Và Ý Nghĩa Gắn Liền Với Cuộc Sống

Articolo Successivo

Khám Phá Thế Giới fb88 cuoc com – Đưa Bạn Vào Hành Trình Kỳ Diệu

redazione

redazione

Yvii24, l’informazione delle terre dell’Etna. Per contattarci: [email protected] - tel.: 392 342 03 81

Articolo Successivo

Khám Phá Thế Giới fb88 cuoc com - Đưa Bạn Vào Hành Trình Kỳ Diệu

soi cau 4 so vip – Đổi Mới Công Nghệ Và Cơ Hội Tương Lai

Dicci la tua sull'articoloAnnulla risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ultime Notizie

Aci Castello. Blatte in cucina, lavoratori in nero e cibo sequestrato

Aci Castello. Blatte in cucina, lavoratori in nero e cibo sequestrato

2 settimane fa
Catania. In giro con il motorino nonostante i domiciliari

Catania. In giro con il motorino nonostante i domiciliari

2 settimane fa
Catania. Rapina un market servendosi di un cane e un coltello. Arrestato 31enne

Catania. Rapina un market servendosi di un cane e un coltello. Arrestato 31enne

2 settimane fa
Prov.Catania. Non si fermano all’alt dei Carabinieri. Inseguimento nella notte. Un denunciato

Prov.Catania. Non si fermano all’alt dei Carabinieri. Inseguimento nella notte. Un denunciato

2 settimane fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Politica dei cookie (UE)
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)
  • Disconoscimento

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting