Da Palazzo d’Orleans dal 13 al 17 novembre
Come anticipato in conferenza stampa, è stato pubblicato l’avviso rivolto alle compagnie aeree per aderire all’iniziativa della Regione che prevede tariffe scontate per i residenti in Sicilia. Il governatore Schifani ha già anticipato la disponibilità di Aeroitalia e Ita Airways ad applicare lo sconto del 25% che diventa del 50% per le categorie prioritarie. Intanto l’Antitrust indaga sugli algoritmi per i biglietti da e verso Sicilia e Sardegna. «È la conferma che le nostre battaglie sono fondate. Finalmente si potrà fare chiarezza», commenta il presidente Schifani che è impegnato a garantire ai siciliani il diritto alla mobilità a costi accessibili.
Ci sono 450 mila euro destinati all’e-commerce a sostegno delle produzioni agricole e agroalimentari siciliane di qualità. L’assessorato regionale dell’Agricoltura ha pubblicato un avviso rivolto alle imprese dell’Isola, preferibilmente riunite in una rete/raggruppamento. «Una misura strategica per rafforzare la competitività delle aziende della Sicilia», afferma l’assessore Luca Sammartino.
Raggiunto un accordo tra assessorato della Salute e privati convenzionati per rafforzare l’assistenza territoriale e ridurre le liste d’attesa. Le risorse in campo ammontano a 17,8 milioni di euro e riguarderanno, tra le altre, le prestazioni di oncologia, cardiologia, radiodiagnostica ed endocrinologia. Intanto il governatore Schifani e l’assessorato sono impegnati a trovare soluzioni per evitare la chiusura degli ospedali di Petralia e di Sciacca.
Da Palazzo d’Orleans dal 13 al 17 novembre
Oggi l’inquinamento da plastica rappresenta una delle principali emergenze ambientali e una parte dei rifiuti che contaminano i mari viene anche trasportata dai fiumi. L’Autorità di bacino della Presidenza della Regione ha avviato un piano straordinario di pulizia dei corsi d’acqua proprio dai rifiuti galleggianti. Si partirà dalla foce del fiume Platani con un progetto pilota, per intervenire poi in altre zone della Sicilia. Complessivamente ci sono a disposizione 850 mila euro della legge “SalvaMare” voluta dal governo nazionale.
Ci vorranno 30 mesi per poterlo inaugurare, ma il Museo dell’Etna si appresta a diventare realtà. Il presidente della Regione Renato Schifani, assieme al sindaco di Catania, ha consegnato i lavori all’impresa che si è aggiudicata l’appalto per un’opera destinata a cambiare il volto di un intero quartiere del centro storico del capoluogo etneo. Gli oltre 7000 metri quadrati dell’ex plesso ospedaliero Vittorio Emanuele, dismesso da qualche anno, saranno riconvertiti in una struttura museale all’avanguardia grazie al progetto curato da uno studio specializzato. «Compiamo un altro decisivo passo avanti – ha detto il governatore – nella riconversione avviata dal precedente governo».
Da Palazzo d’Orleans dal 13 al 17 novembre
Dopo la sospensione dovuta a un’ordinanza del Consiglio di giustizia amministrativa, la stagione venatoria in Sicilia adesso può ripartire. Concluse le verifiche e chiusa l’istruttoria, l’assessore all’Agricoltura Luca Sammartino ha firmato un nuovo decreto che dà il via al calendario 2023/2024.
Risolto il problema della chiusura nei festivi, a settimane alterne, del museo di Aidone e del sito archeologico di Morgantina di Piazza Armerina. L’assessorato dei Beni culturali e la direzione del parco archeologico hanno trovato una soluzione che garantirà l’apertura dei siti tutte le domeniche. Un impiegato sarà in servizio tutte le domeniche, affiancato da personale di ditte di vigilanza non armata.
Seguici su tutte le nostre piattaforme social cliccando questo link https://linktr.ee/yviitv e rimani sempre aggiornato