Il Fatto Siciliano
  • Contatti
domenica, 3 Dicembre, 2023
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Cronaca » Sicilia. Terra e clima impareggiabili, a fondo per qualità della vita

Sicilia. Terra e clima impareggiabili, a fondo per qualità della vita

Qualità della vita, realizzata da Italia Oggi e ItalCommunications. La Sicilia sprofonda seppure Terra e clima impareggiabili. L’OPINIONE

Sebastiano Adduso Di Sebastiano Adduso
20 Novembre 2023
in Cronaca, Sicilia
Tempo di lettura:3 mins read
A A
Qualità della vita, realizzata da Italia Oggi e ItalCommunications. La Sicilia sprofonda seppure Terra e clima impareggiabili. L’OPINIONE
Facebook

I dati dell’indagine sulla Qualità della vita, realizzata da Italia Oggi e ItalCommunications, come ogni anno è l’immagine (amara) di una Nazione al solito spaccata, con le province del Centro-Nord tutte ai primi posti e quelle del Sud agli ultimi. La ricerca ha anche confermato “la frattura tra il Centro Nord, più performante e resiliente, e l’Italia meridionale e insulare, caratterizzata da una persistente vulnerabilità”.

Sicilia. Terra e clima impareggiabili, a fondo per qualità della vita

Un vero e proprio disastro socio-economico soprattutto per le città siciliane e calabresi. Il rapporto realizzato in collaborazione con l’Università “La Sapienza” di Roma e giunto alla sua XXV edizione, vede prima in classifica la provincia di Bolzano, sul podio Milano e Bologna. Partendo dal basso della classifica al 107° posto c’è Crotone, quindi Caltanissetta 106ª, poi Messina 105esima. Prima delle siciliane è Ragusa (ma all’88° posto), quindi Trapani (93ª), Palermo (98esima), Enna (100ª), seguiti da Siracusa, Catania, Agrigento.

Sicilia. Terra e clima impareggiabili, a fondo per qualità della vita

I posti in alto nella graduatoria vedono al terzo posto c’è Bologna che riconferma la medaglia di bronzo dello scorso anno mentre al secondo posto c’è Milano (nella foto) che nel 2022 era arrivata quinta. Il capoluogo lombardo è arrivato però ultimo nella categoria reati e sicurezza. Il primo posto se lo aggiudica Bolzano, dopo la medaglia d’argento dello scorso anno. Le province e città metropolitane centro settentrionali appartenenti al cluster “metropoli”, viene sottolineata una “forte ripresa” negli ultimi due anni. Tendenza “post-Covid” che è ben rappresentata “dal secondo posto del capoluogo lombardo, dai dati di Bologna e Firenze, ma anche dalla performance di Torino (nella foto), 31ª in classifica, e Roma,33ª, che scalano una ventina di posizioni rispetto al 2022”.

L’OPINIONE

In Italia e specialmente in Sicilia, siamo ammorbati da una propaganda (in modo palese quanto edulcorato, assoldata o allineata) dove tutto appare come in positivo per la Maggioranza politica di turno. Negli ultimi anni con l’avvio del Pnrr ci dicono e ci diciamo che saremo quasi un eldorado del Mediterraneo; si spargono a pioggia i soldi dei contribuenti (per soddisfare, da destra a sinistra, le risapute orde di codazzi elettorali) così garantendo la stabilità socio-governativa; si aumentano le remunerazione (seppure a fronte della nota incancrenita accidia) nel sistema pubblico-politico per incentivare la produttività; si distribuiscono appalti (senza più controlli sui soldi e sulle opere) per fare lavorare le aziende; addirittura è divenuto così preponderante il ‘panem et circenses’ (a suon di fondi pubblici) che i sindaci lo inseriscono nelle loro relazioni annuali; e poi sermoni e consigli (ma ai cittadini) in convegni, monologhi e cosiddetta (stantia quanto mistificata) cultura (sovvenzionata). Insomma, dovremmo essere, quanto meno, un gradino migliorati come qualità della vita: quella che s’intende in un paese civile, occidentale e democratico.

Invece la Sicilia continua ad affondare (almeno per chi può -ancora- e vuole vedere) e particolarmente alcune sue città. La trasversale “collettrice umana” di vecchi e giovani-vecchi (senza distinzione di genere) con rispettive pletore di opportunisti (‘servi felici’) che da decenni notoriamente infesta il sistema pubblico-politico, sta di tutta evidenza lentamente affogando la nostra Nazione e particolarmente la Sicilia. Tutto costituzionalizzatosi, per carità (le leggi se le fanno LORO stessi nei Parlamenti per se medesimi, familiari, amici, compari e innumerevoli cerchie).

La domanda resta sempre quella solita: COME SE NE ESCE ? Come si può depurare questo annoso mare ormai imputridito di: corruzione, concussione, connivenza, commistione, spartizione, ipocrisia, magniloquenza, mafiosità, mercimonio, mistificazione, propaganda, servilismo, assoggettamento, omertà, nonché una conseguente annosa legislazione affastellata, confusa, incerta e quindi per effetto una giustizia editorialista, farraginosa, tartaruga. Forse non a caso, un parallelo degrado, incuria, delinquenza e criminalità organizzate, ringraziano.

 

Seguici su tutte le nostre piattaforme social cliccando questo link https://linktr.ee/yviitv e rimani sempre aggiornato

Print Friendly, PDF & Email
Tags: climafondoimpareggiabiliPrima PaginaqualitàTerraUltime notizievita
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Sicilia. Da Palazzo d’Orleans dal 13 al 17 novembre

Articolo Successivo

Sicilia. 4 anni e 11 mesi di reclusione per diverse truffe online

Sebastiano Adduso

Sebastiano Adduso

Articolo Successivo
Arrestato dalla Squadra mobile di Caltanissetta. L’uomo dall’anno 2010 ha effettuato un’allarmante serie di truffe commesse sul web

Sicilia. 4 anni e 11 mesi di reclusione per diverse truffe online

I CC di Piazza Dante hanno fermato uno straniero che insieme ad altri due complici stranieri ancora ricercati aveva rapinato un catanese

Catania. Individuato e fermato lo straniero autore di una rapina

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultime Notizie

Il concorso regionale per 46 forestali ha innescato numerosi ricorsi: gli esaminatori avrebbero avuto anticipatamente le domande

Sicilia. Gli esaminatori avrebbero avuto in anticipo le domande al concorso per forestali

10 ore fa
Il 57° rapporto del Censis sulla società italiana descrive i suoi cittadini sonnambuli, ciechi. L’OPINIONE: annosi figli di uno Stato decadente

Italia. Una società di sonnambuli, cieca e senza meta

12 ore fa
La Polizia di Siracusa ha eseguito una custodia in carcere per lesioni e un divieto di avvicinamento per persecuzione

Sicilia. In carcere per lesioni alla moglie. Divieto di avvicinamento per persecuzione dell’ex

1 giorno fa
Arrestati due albanesi di 26 e 20 anni dalla Polizia di Catania che trasportavano 60 kg di marijuana, rinvenuti anche 640 g di hashish

Catania. Trasportano 60 kg di marijuana, arrestati due albanesi

1 giorno fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Direttore Responsabile:
Sebastiano Ruggeri
Tessera OdG N.181190

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
redazione@ilfattosiciliano.it

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
giuseppecantarella@ilfattosiciliano.it

Lettere alla redazione

Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla: «Sindaco Bonanno non è tenuto in considerazione dall’Asp»

26 Ottobre 2020
  • Politica dei cookie (UE)
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)
  • Disconoscimento

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}