Il Fatto Siciliano
venerdì, 14 Novembre, 2025
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Cronaca » Sicilia. Sub disperso, ritrovato dopo due ore

Sicilia. Sub disperso, ritrovato dopo due ore

È intervenuta la Capitaneria di Porto di Messina poiché un sub a Sant'Alessio Siculo sembrava disperso. Poi ritrovato. SUGGERIMENTO

Sebastiano Adduso Di Sebastiano Adduso
4 Ottobre 2023
in Cronaca, Sicilia
Tempo di lettura:2 minuti di lettura
A A
È intervenuta la Capitaneria di Porto di Messina poiché un sub a Sant'Alessio Siculo sembrava disperso. Poi ritrovato. SUGGERIMENTO
Facebook

Nella tarda mattinata odierna 4 ottobre 2023, la sala operativa della Capitaneria di porto di Messina veniva allertata da una segnalazione telefonica circa un sub che non era riemerso nel tratto di mare antistante Sant’Alessio Siculo. Da quanto si apprendeva I.G. di 29 anni si era immerso con altri due sub che, dopo averlo perso di vista, provvedevano a cercarlo, unitamente ad altre persone, senza alcun esito. Venivano allertate ed inviate sul posto l’unità di soccorso Cp 852 ed il battello veloce Gc a82, contemporaneamente veniva inviata in zona una pattuglia terrestre ed interrogate le unità in zona. Veniva altresì richiesto l’intervento del gruppo speciale subacqueo della Guardia Costiera per le ricerche del caso. Dopo circa due ore il disperso veniva individuato sulla battigia molto più a nord rispetto al punto di immersione. probabilmente trascinato dalle correnti.

NOTA

Si raccomanda sempre di usare la massima cautela nell’approcciarsi al mare e di rispettare tutte le precauzioni di sicurezza imposte dalla normativa in vigore.

SUGGERIMENTO

(molto in sintesi) È noto che nello Stretto il passaggio della Luna causa un’attrazione che determina un dislivello di quasi trenta centimetri tra le acque del Tirreno e quello dello Jonio, come dire una sorta di alta marea da un lato e bassa dall’altro. Sicché ogni sei ore circa il mare si riversa dal primo al secondo come un fiume in piena. Nelle altre sei ore il flusso è al contrario. Dal Tirreno verso lo Jonio la corrente prende il nome di Scendente (in gergo: Rema). All’inverso si chiama Montante. Quando c’è la corrente Scendente proveniente dallo Stretto, qualsiasi cosa incontra tende a trascinarla verso Sud. E poiché il fondale dello Jonio è piuttosto ripido, tanto che a qualche metro dalla spiaggia non si tocca più, tutto quello che in immersione non è ancorato tende ad essere trasportato anche verso la scarpata che dai 25 metri circa di profondità precipita in pendenza fino agli 80 metri come un dirupo. Per non parlare del pericolo in prossimità dei promontori, come quello del Capo di Alì e Sant’Alessio, ove la corrente tende ad incuneare ogni cosa sotto i grandi scogli, alcuni quasi come montagne che si ergono dalle profondità. Tutto ciò avviene pure al contrario nelle sei ore successive, seppure di solito in maniera meno intensa, quando la corrente ritorna verso lo Stretto e trascina verso Nord. In entrambi i casi, nell’immediato del passare della corrente, che solitamente dura al massimo quindici trenta minuti, è preferibile quanto meno non immergersi e neppure andare a remi in barca, forse neanche nuotare se ci si allontana dalla battigia. Il momento migliore anche per il bagno è subito dopo il passaggio della corrente e per un tempo di circa cinque ore. Per informazioni sulle correnti è anche utile chiedere ai pescatori del luogo.

 

Seguici su tutte le nostre piattaforme social cliccando questo link https://linktr.ee/yviitv e rimani sempre aggiornato

 

Tags: disperooreritrovatosant'alessioSiculosub
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Il Catania elimina il Messina dalla Coppa Italia di Serie C

Articolo Successivo

Sicilia. Nuovo codice degli appalti, fino a € 5,3 mln si sceglie chi si ritiene

Sebastiano Adduso

Sebastiano Adduso

Articolo Successivo
Il nuovo codice degli appalti approvato dall’ARS consente fino 5,3 milioni di invitare solo alcune aziende e poi scegliere chi si ritiene

Sicilia. Nuovo codice degli appalti, fino a € 5,3 mln si sceglie chi si ritiene

La Polizia di Stato di Catania (VIDEO) ha eseguito delle misure cautelari per truffa su finanziamenti Covid-19 e associazione mafiosa. Coinvolto un brigadiere

Catania. Custodia cautelare per truffa su finanziamenti Covid-19 e associazione mafiosa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Ultime Notizie

Bronte. “Povertà educative” incontro culturale per i giovani

Bronte. “Povertà educative” incontro culturale per i giovani

11 ore fa
Volley. Prima vittoria casalinga per Sviluppo Sud Catania

Volley. Prima vittoria casalinga per Sviluppo Sud Catania

3 giorni fa
Biancavilla. Consegnati i lavori per il terzo asilo nido comunale

Biancavilla. Consegnati i lavori per il terzo asilo nido comunale

3 giorni fa
Sicilia. Sequestrati oltre 10mila Labubu contraffatti

Sicilia. Sequestrati oltre 10mila Labubu contraffatti

3 giorni fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting