Studenti e ricercatori internazionali lavoreranno per 10 giorni all’elaborazione di strategie di riqualificazione e sviluppo della ferrovia Motta Sant’Anastasia-Regalbuto e dell’intera Valle
Per il quinto anno la Valle del Simeto ospita la CoPED Summer School, ovvero la scuola internazionale di progettazione e pianificazione partecipate organizzata dalle università statunitensi di Memphis e Boston, in partnership con SUdS Stazioni Unite del Simeto, il Presidio partecipativo del Patto di Fiume Simeto ed il Comune di Paternò. Obiettivo generale della CoPED Summer School edizione 2016, che prenderà il via oggi e si concluderà mercoledì 15 giugno, è quello di riunire studenti e ricercatori italiani e stranieri per identificare insieme strategie di sviluppo innovative e ispirate ai valori della sostenibilità ambientale e della solidarietà sociale. L’attenzione della scuola sarà rivolta quest’anno ad uno dei tanti progetti previsti nell’ambito del Patto di Fiume Simeto, ovvero la trasformazione della ferrovia dismessa che collega Motta Sant’Anastasia a Regalbuto (la cosiddetta “ferrovia delle arance”) in una Greenway.
Il lavoro di progettazione si concentrerà in particolare nell’area rurale e urbana di San Marco-Salinelle-San Nicolò, cioè nella sezione della ferrovia che ricade nel territorio di Paternò, con l’obiettivo di identificare un progetto pilota di riqualificazione urbana, economica e socio-culturale da estendere poi all’intera Valle.
La scuola estiva è chiamata a collaborare con la comunità simetina per organizzare e facilitare eventi di progettazione partecipata tenendo conto di tutte le possibilità di finanziamento e auto-finanziamento disponibili in ambito regionale ed europeo. Tra le varie attività in programma nel corso dei dieci giorni della summer school anche due seminari aperti a tutta la comunità simetina, che si svolgeranno entrambi presso la stazione San Marco a Paternò.
Nel seminario del 9 giugno alle 15:00 si parlerà di “Opportunità di finanziamento di progetti di sviluppo” quali i fondi regionali per lo Sviluppo Rurale (a cura di Giuseppe Spina) e di “Strategia Nazionale Aree Interne” (a cura di Andrea Brogna). Il 12 giugno si terrà, invece, un seminario su “Fare impresa con la Cultura” a cura di Cristina Alga (Clac Palermo) e Francesco Mannino (Officine Culturali Catania), Vanessa Aiosa (La Locomotiva, Adrano) e Alessandro Nicolosi (Batarnù, Paternò). Lo stesso giorno, Festa di comunità, con escursioni, spettacoli e cibo, a cui tutti i cittadini della Valle sono invitati a partecipare. Infine, il 14 giugno alle 17:00 presso la Biblioteca comunale “G. B. Nicolosi” di Paternò si terrà la presentazione del report finale di Coped 2016.