Tra le varie attrazioni verrà presentato il ficodindia in tutte le sue forme, con la presentazione di un menù innovativo
Si apre oggi venerdì 7 ottobre, a Belpasso, la terza edizione della “Sagra del Ficodindia”, che proseguirà domani per concludersi domenica, con un programma di manifestazioni tutto da seguire. Quello con la sagra del gustoso frutto siciliano, è ormai diventato un appuntamento annuale che offre ai commercianti la possibilità di esporre i prodotti tipici della nostra terra. Tutto si svolgerà intorno al Giardino Martoglio, con le varie attrazioni gastronomiche, l’intrattenimento, le visite guidate e l’animazione che caratterizzerà parte dei tre giorni dell’evento.
Il ficodindia, protagonista della Sagra, sarà proposto al pubblico nei vari stand in vari modi: marmellate, succhi di frutta, dolci e biscotti, liquori, dessert e non solo sarà presentato anche in primi e secondi piatti inventati dai ristoratori locali, con menù fantasiosi e dalla qualità unica. Così unica da essere presente all’interno del libro “Guida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità della Sicilia” del compianto docente e scrittore Santi Correnti che, riferendosi a Belpasso, scrive dei cosiddetti “bastarduni”, che sono di una bontà gradevole al palato che, come diceva Dante, ‘intender non la po’ chi non la prova”.
Anno dopo anno, la Sagra del ficodindia diventa sempre più nota e apprezzata, tanto che tra i riconoscimenti di quest’anno è stata inserita nelle supergallery delle 50 sagre d’autunno in tutta Italia, pubblicata dal Corriere delle Sera.
Il Sindaco Carlo Caputo, che ha accurato personalmente l’organizzazione dell’evento, si ritiene particolarmente soddisfatto per aver raggiunto il terzo anno di questo importante evento. «Belpasso torna ad essere una capitale della buona frutta – sottolinea il primo cittadino – una capitale del Ficodindia dell’Etna Dop, una nostra produzione tipica locale che deve raggiungere mercati più ampi. Per questo servono iniziative di divulgazione come la sagra, momenti senz’altro utili per tramandare una bella tradizione agricola e per incoraggiare le imprese a promuovere sempre più il prodotto».
La manifestazione vede anche la partecipazione della Pro Loco belpassese e rientra nelle iniziative del Polo produttivo della filiera del ficodindia che coinvolge i Comuni di San Cono, Roccapalumba e Santa Margherita del Belice.