Circa il 10% di camionisti controllati è risultato positivo a una sostanza stupefacente, cocaina o cannabis. È il bilancio dei controlli a tappeto effettuati nel fine settimana lungo l’autostrada del Sole (A1) all’altezza di Calenzano dagli agenti della polizia stradale di Firenze, Prato e Arezzo. L’obiettivo era una verifica delle condizioni psicofisiche degli autotrasportatori per contrastare il fenomeno della guida in stato di ebbrezza e sotto l’effetto degli stupefacenti, causa di numerosi incidenti anche mortali. La Polstrada ha utilizzato un mezzo tecnologico messo a disposizione da Aspi, con a bordo anche un medico e un biologo in modo da mettere subito a disposizione delle pattuglie un responso rapido sull’analisi dei campioni salivari. Cinque equipaggi della Polstrada, 3 di Firenze e 2 rispettivamente delle Sezioni di Arezzo e Prato, hanno controllato una settantina di camionisti, per accertare se avessero bevuto o assunto droghe: 7, pari al 10%, sono risultati positivi all’assunzione di sostanze stupefacenti, 5 alla cocaina e 2 ai cannabinoidi. Nei confronti di uno di loro, sarebbe anche emerso un abuso di alcol. Per tutti è scattata la denuncia e il conseguente ritiro della patente.
Seguici su tutte le nostre piattaforme social cliccando questo link https://linktr.ee/yviitv e rimani sempre aggiornato
Sicilia. Sequestrati oltre 180 mila prodotti senza marchio Ce
Il Comando GdF di Palermo ha sequestrato nel corso di quattro distinti servizi oltre 180 mila prodotti privi del marchio Ce e non sicuri
Sicilia. Operazione ‘Stazioni sicure’ della Polizia Ferroviaria
Stazioni sicure con la Polizia Ferroviaria siciliana e le unità cinofile della Questura di Catania e Palermo e della GdF di Messina
Sicilia. 9 arresti, 43 denunciati e sequestrate mazze e un mazzafrusto
La Polizia di Stato di Messina nel corso del mese ottobre ha eseguito 9 arresti, 43 denunciati e sequestrate mazze e un mazzafrusto
Sicilia. Pregiudicato ai domiciliari va al bar. Foglio di via per due straniere nate in Italia
La Polizia di Stato di Ragusa ha denunciato un pregiudicato per evasione e due straniere nate in Italia per violazione di domicilio
Sicilia. Il garante regionale del contribuente diverrà unico nazionale
Il Governo centrale con un decreto legge surroga il garante regionale del contribuente con quello unico nazionale
Italia. Oltre mille lavoratori in tutta la Penisola senza versare contributi previdenziali
La GdF di Cervia ha disarticolato un’agenzia interinale che procurava lavoratori a basso costo a centinaia di aziende in tutta Italia