Il Fatto Siciliano
  • Contatti
giovedì, 12 Giugno, 2025
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Paternò » Paternò. Ex Qè: «Riavere commessa Inps-Inail»

Paternò. Ex Qè: «Riavere commessa Inps-Inail»

redazione Di redazione
21 Novembre 2017
in Paternò, Politica
Tempo di lettura:3 mins read
A A
Facebook

Alla scadenza della mobilità, appello dei lavoratori dell’ex call center per dare alla nuova società, la Netith, l’importante commessa

Scadranno il 6 dicembre prossimo gli ammortizzatori sociali per gli ex lavoratori dell’ormai defunto call center paternese Qè. In vista di questa scadenza, che graverà non poco sulle tasche dei lavoratori, e in vista dell’avvio della nuova realtà imprenditoriale, la Netith, la quale si farà carico di parte della forza lavoro, i dipendenti dell’ex Qè lanciano un forte appello a tutte le istituzioni affinché non si perda la commessa Inps-Inail che ha rappresentato la colonna portante dell’ormai fallita società e vengano garantite forme temporanee di sostegno al reddito. Di seguito la lettera scritta da tre ex rappresentanti sindacali Qè.

Ultimo appello degli ex lavoratori del call center Qè di Paternò. Vietato restare a guardare

Al Presidente del Consiglio dei Ministri, Paolo Gentiloni
Al Ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda
Al Viceministro dello Sviluppo Economico, Teresa Bellanova
Al Ministro del Lavoro, Giuliano Poletti
Al Presidente della Commissione lavoro Camera dei Deputati, Cesare Damiano
Ai componenti della Commissione lavoro Camera dei Deputati
Al Presidente della Commissione lavoro Senato della Repubblica, Maurizio Sacconi
Ai componenti della Commissione lavoro Senato della Repubblica
Al Presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci
Al Prefetto di Catania, Silvana Riccio

Per conoscenza alle massime istituzioni nazionali
Ai Deputati e Senatori nazionali

I nostri nomi sono Valentina Borzì, Giovanni Arcidiacono e Anna Orifici, ex lavoratori e rappresentanti sindacali del call center Qè di Paternò (CT); ci rivolgiamo a voi a nome di tutti i nostri colleghi, che assieme a noi, continuano a vivere un dramma sociale i cui effetti devastanti non smettono di manifestare uno stato d’insofferenza costantemente in crescita.
La ragione per la quale abbiamo convenuto di comunicare formalmente le nostre preoccupazioni è di sensibilizzare e, pertanto, provare ad ottenere dalle istituzioni competenti le soluzioni tese a ripristinare le condizioni idonee a garantire la definizione di una vertenza che rischia di sfociare, nonostante lo svolgimento di diversi tavoli istituzionali in Prefettura, alla Regione Siciliana e al Mise, in conseguenze irreversibili a causa della scadenza degli ammortizzatori sociali, oramai imminente, prevista per la data del 06/12/2017.

A conclusione delle tante ed estenuanti trattative, emerge una nuova realtà imprenditoriale: Netith. La vertenza tuttavia necessità di supporto istituzionale al fine di riportare nel territorio la commessa Inps-Inail che ha rappresentato la colonna portante dell’ormai fallita società Qè, la cui gestione scriteriata e truffaldina ha causato la perdita di seicento posti di lavoro nonché la mancata percezione di sei mensilità unitamente al Tfr maturato dai lavoratori.
Dunque, in riferimento alla commessa Inps-Inail, attualmente gestita da Transcom Worldwide S.p.A., nonostante un anno di manifestazioni, sit-in, flash mob parallelamente ai tavoli istituzionali, ancora oggi non vi sono le garanzie tese a restituire al territorio, più volte e nel tempo gravemente defraudato, il riconoscimento di quei volumi in precedenza esistenti.

Chiediamo pertanto alle Istituzioni in indirizzo, a nome di tutti i nostri colleghi, e con il coinvolgimento delle Parti sociali e delle istituzioni territoriali, che si pervenga al più presto a soluzioni che possano da una parte garantire i volumi di lavoro, attraverso la riattribuzione della commessa Inps-Inail e, dall’altra, il riconoscimento di forme temporanee di sostegno al reddito, quali possano essere gli ammortizzatori sociali in deroga, o eventuali ammortizzatori straordinari, al fine di garantire la necessaria continuità di reddito ai lavoratori in attesa di una loro ricollocazione.
Si comunica inoltre l’intenzione degli ex lavoratori Qè di manifestare ad oltranza nel territorio a partire da giorno 22 novembre e fino a quando non verrà avviato un tavolo di concertazione, locale e nazionale, con tutte le Parti sociali coinvolte nella vertenza.

Correlati

Tags: call centercommessaexin evidenzainailinpslavoratorilavoroPaternòqè
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Biancavilla. Fluoroedenite, D’Asero: «Monitoraggio sia continuo»

Articolo Successivo

Adrano, arrestato pluripregiudicato per spaccio di eroina

redazione

redazione

Yvii24, l’informazione delle terre dell’Etna. Per contattarci: [email protected] - tel.: 392 342 03 81

Articolo Successivo

Adrano, arrestato pluripregiudicato per spaccio di eroina

Paternò. Il rifiuto è risorsa

Paternò. Il rifiuto è risorsa

Ultime Notizie

Sicilia. Morto mentre lavorava in un supermercato. Oggi i funerali

Sicilia. Morto mentre lavorava in un supermercato. Oggi i funerali

6 giorni fa
Sicilia. Uomo trovato morto in un’abitazione

Sicilia. Uomo trovato morto in un’abitazione

6 giorni fa
Sicilia. Trovati morti un uomo e una donna in una abitazione

Sicilia. Trovati morti un uomo e una donna in una abitazione

6 giorni fa
Paternò. Tutto pronto per la grande festa “Facciamo la Valle”

Paternò. Tutto pronto per la grande festa “Facciamo la Valle”

6 giorni fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Politica dei cookie (UE)
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)
  • Disconoscimento

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting