Il Fatto Siciliano
  • Contatti
martedì, 28 Novembre, 2023
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Cronaca » Sicilia. Un’Isola che non favorisce le mamme

Sicilia. Un’Isola che non favorisce le mamme

Secondo il report di Save the Children, la Sicilia non è favorevole alle mamme. In Italia due milioni di donne in meno in età riproduttiva

Sebastiano Adduso Di Sebastiano Adduso
11 Maggio 2023
in Cronaca, Italia, Sicilia
Tempo di lettura:4 mins read
A A
Sicilia. Un’Isola che non favorisce le mamme
Facebook

All’ottavo anno consecutivo, Save the Children (creata il 19 maggio 1919 è una delle più grandi Organizzazioni mondiali indipendenti e opera in 125 paesi con una rete di 28 organizzazioni nazionali e una struttura internazionale) ha realizzato e diffuso il rapporto ”Le Equilibriste – La maternità in Italia 2023”, un’indagine dalla quale emerge la necessità in Italia di mettere, quanto prima, politiche concrete e investimenti a favore delle mamme.

IN ITALIA

I dati di Save the Children Italia, indicano che il gap di genere nel mondo del lavoro condiziona la natalità: 1 famiglia su 4 con figli è a rischio povertà e seppure il sentimento di felicità per la maternità sia prevalente nella grandissima maggioranza delle madri, il 43% dichiara di non desiderare altri figli: tra le cause la fatica (40%), difficile conciliazione lavoro/famiglia (33%), mancanza di supporto (26%), scarsità dei servizi (26%).

Si assiste anche a un progressivo rinvio della natalità: le donne in Italia diventano madri sempre più tardi.  Confrontando i dati di oggi con quelli del 1995 e del 2010 vediamo che è cresciuta la fecondità nelle età superiori ai 30 anni e che la tendenza al recupero (ovvero le nascite che avvengono ad età più avanzate da parte di chi ha posticipato l’arrivo di figli), si ha solo a partire dai 35 anni. L’età media al parto rispetto al 1995 è di due anni più alta, e oggi raggiunge i 32,4 anni. Nel 2021, inoltre, l’età al primo figlio si è spostata di tre anni rispetto a quanto succedeva nel 1995, posizionandosi ora a 31,6 anni, con età più avanzate specialmente al Centro Italia.

Si rileva pure calo delle nascite anche da madri straniere. I nati da almeno un genitore straniero sono passati da 107.339 nel 2012 a 85.878 nel 2021. I nati da entrambi i genitori stranieri sono passati da 79.894 nel 2012 a 56.926 nel 2021 con i tassi di fecondità calati da 2,18 a 1,87.

Il divario lavorativo tra uomini e donne si va allargando quando ci sono bambini: nel 2022 si è attestato al 17,5%, ma è ben più ampio in presenza di bambini: nella fascia di età 25-54 anni se c’è un figlio minore, il tasso di occupazione per le mamme si ferma al 63%, contro il 90,4% di quello dei papà, e con due figli minori scende fino al 56,1%, mentre i padri che lavorano sono  ancora di più (90,8%), con un divario che sale a 34 punti percentuali.

Anche le differenze geografiche e titoli di studio fanno la differenza: nel Mezzogiorno l’occupazione delle donne con figli si ferma al 39,7% (46,4% se i figli non ci sono), contro il 71,5% del Nord (78,9% senza figli), e in Italia le madri laureate lavorano nell’83,2% dei casi, ma le lavoratrici sono molte meno tra chi ha il diploma della scuola superiore (60,8%) e precipitano al 37,4% se c’è solo la licenza media. Quando il lavoro per le donne c’è, un terzo delle occupate ha un contratto part-time (32% dei casi contro il 7% degli uomini); se ci sono figli minorenni la quota sale al 37%, a fronte del 5,3% dei padri, e con una metà quasi di queste mamme (15%) che si è vista costretta ad un part-time involontario, che non ha scelto.

IN SICILIA

La Sicilia si piazza al terzo posto in Italia come regione in cui le donne hanno più figli che nella Penisola, ma scivola nella classifica quando si   tratta   di   offrire   servizi   alle mamme, dal lavoro agli asili nido. L’Isola   si   colloca (87,7) al 19esimo posto dell’indice generale nella classifica delle regioni più o meno favorevoli alle mamme, seguita dalla   Basilicata e (84,3) e dalla Campania (87,7). La provincia autonoma di Bolzano che con (118,8) si posiziona in vetta alla graduatoria. La Sicilia è fra i primi posti soltanto per il numero   medio   di   figli   per   donna (112,8) preceduta soltanto dalla provincia autonoma di Bolzano che registra (138,5) e da quella di Trento (114,5), rispettivamente al primo e al secondo posto. Per il resto è di tutta evidenza l’emergenza in Sicilia: a cominciare, come da sempre, dal mondo del lavoro dove l’Isola è ultima con soltanto (81). In Sicilia, dunque, per le donne è difficile trovare un’occupazione e soprattutto mantenerlo dopo la nascita di un figlio e non subire riduzioni di orario non volontarie. La Sicilia è anche posta in negativo per i servizi con appena (75,6). Ultima regione per asili nido, mense scolastiche e tempo pieno, tutti servizi ai bambini e quindi indispensabili per una mamma che debba trovare o abbia un lavoro. L’Isola sprofonda ancora più, in diciottesima posizione, se si guarda alla “dimensione della salute” che riguarda la mortalità infantile nel primo anno di vita e il numero dei consultori attivi per abitante. Come anche risulta che le donne sono poco rappresentate negli organi istituzionali e nella politica. Il rapporto indica che la Sicilia con 98,3 non supera la metà della classifica collocandosi all’undicesimo posto. L’Isola è al diciottesimo posto per carenza di centri antiviolenza e case rifugio dove le donne che tro vano il coraggio di denunciare gli abusi. Tutto questo causa una grande insoddisfazione nelle donne che restano in Sicilia a lavorare e a costruire una famiglia. Più indietro c’è solo la Calabria.

IN ITALIA

Ma c’è un altro singolare aspetto non favorevole e che riguarda tutta la Penisola.

Secondo l’Istat: i nuovi nati in Italia nel 2008 erano 577 mila, nel 2022 397 mila (i numeri risultano bassi come ai tempi dell’unità d’Italia); il numero medio di figli per donna nel 2008 era di 1,45, nel 2022 è sceso a 1,24, ciò evidenzierebbe che la denatalità in Italia non può dipendere soltanto dal tasso di fecondità delle donne. E infatti emerge un altro dato significativo, sempre secondo l’Istat: le donne in età tra i 15 e 49 anni nel 2008 erano 13,8 milioni, nel 2022 sono scese a 11,6 milioni: ci sono in Italia, rispetto a 14 anni addietro, due milioni di donne in meno in età riproduttiva.

 

Segui l’emittente Yvii Tv – La sera il programma di approfondimento “La Parola”

Metti “mi piace” alla nostra pagina Facebook Yvii TV

Guarda YouTube Yvii video

Altri articoli di Cronaca sul nostro sito Yvii 24.it

Print Friendly, PDF & Email
Tags: mammePrima PaginaUltime notizie
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Santa Maria di Licodia. Marito e moglie arrestati per molestie contro i vicini

Articolo Successivo

Adrano. Il vicesindaco nel consiglio regionale di Anci Giovani

Sebastiano Adduso

Sebastiano Adduso

Articolo Successivo
Adrano. Il vicesindaco nel consiglio regionale di Anci Giovani

Adrano. Il vicesindaco nel consiglio regionale di Anci Giovani

Elez. Catania. Trantino, Giuffrida e Caserta intervengono a Cittàinsieme

Elez. Catania. Trantino, Giuffrida e Caserta intervengono a Cittàinsieme

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultime Notizie

I CC di Aci Castello con i colleghi Siracusa hanno ritrovato in un garage 3 quadri antichi trafugati in un museo dieci anni fa

Prov.Catania. Ritrovati in un garage 3 quadri antichi rubati

6 ore fa
La Regione Siciliana non riuscendo a trovare medici emana un concorso per assumere medici a copertura di 1494 posti nell’Isola

Sicilia. La Regione assume medici U.E. ed extra U.E.

7 ore fa
La motonave si è arenata (VIDEO) dopo che il cavo di traino si è spezzato. La Guardia costiera ha coordinato le operazioni di disincaglio

Sicilia. Disincagliata la motonave ider Prestij (VIDEO)

17 ore fa
La GdF di Caltanissetta ha confiscato beni per oltre € 5,5 mln ad esponente della criminalità organizzata ennese in contatto con un clan gelese

Sicilia. Confiscati beni del valore di oltre 5,5 milioni di euro (VIDEO)

24 ore fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Direttore Responsabile:
Sebastiano Ruggeri
Tessera OdG N.181190

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
redazione@ilfattosiciliano.it

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
giuseppecantarella@ilfattosiciliano.it

Lettere alla redazione

Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla: «Sindaco Bonanno non è tenuto in considerazione dall’Asp»

26 Ottobre 2020
  • Politica dei cookie (UE)
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)
  • Disconoscimento

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}