Il Fatto Siciliano
  • Contatti
martedì, 8 Luglio, 2025
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Cronaca » Santa Maria di Licodia, è di Daniele Cancemi il corpo rinvenuto in via del Trebbiatore a Biancavilla

Santa Maria di Licodia, è di Daniele Cancemi il corpo rinvenuto in via del Trebbiatore a Biancavilla

Pietro Nicosia Di Pietro Nicosia
17 Novembre 2016
in Cronaca, Santa Maria di Licodia
Tempo di lettura:2 mins read
A A
Facebook

È il dna a dare la conferma. Il magistrato ordina la restituzione della salma alla famiglia

Adesso c’è la conferma: il cadavere ritrovato in avanzato stato di composizione il 4 ottobre scorso in via del Trebbiatore, a Biancavilla, è di Daniele Cancemi, il 29enne licodiese scomparso da casa il 30 agosto scorso e mai più rientrato. A fugare ogni dubbio sarebbe stato il dna sui resti rinvenuti all’interno del terreno incolto, al confine fra il comune pedemontano ed il territorio di Santa Maria di Licodia. Sono stati gli accertamenti accurati del medico legale Orazio Cascio a dare un nome al corpo di via del Trebbiatore. Il magistrato Andrea Ursino ha già disposto la restituzione della salma alla famiglia per i funerali. Di Daniele Cancemi si persero le tracce nel pomeriggio del 30 agosto scorso. Dopo aver pranzato insieme al padre, il 29enne rientrò nella sua abitazione, che si trova poco distante, in di zona “Serra Orto”. Mise in moto la lavatrice e poi uscì di casa per non farvi più ritorno.

L’allarme scattò non appena i familiari si resero conto che Daniele non era rientrato a casa. Della sparizione si occupò anche la trasmissione Rai “Chi l’ha visto” e tanti appelli vennero lanciati nella speranza che qualcuno lo avesse visto. Ma tutto fu vano.
Il 4 ottobre scorso la segnalazione del rinvenimento di un corpo in un’area di campagna di Biancavilla, adiacente via del Trebbiatore, estremo lembo sud-orientale del territorio comunale. Sul posto i Carabinieri del Reparto Investigazioni Scientifiche e i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Paternò con in testa il Comandante Capitano Angelo Accardo, i militari delle stazioni di Biancavilla e Santa Maria di Licodia, gli uomini del Commissariato di Polizia di Adrano. Sulla scena del ritrovamento anche il Sostituto Procuratore dellai Repubblica presso il Tribunale di Catania, Andrea Ursino, ed il medico legale Orazio Cascio (rileggi l’articolo) .

 

Il corpo senza vita, di un uomo in giovane età, si presentava in avanzato stato di decomposizione e dilaniato dal morso degli animali, cani randagi, soprattutto, ma anche rapaci e roditori.
Il capo era staccato dal tronco, circostanza che non ha ancora avuto una spiegazione definitiva: sono stati gli animali a infierire sui poveri resti mortali, e a causare il distacco della testa dal resto del corpo, oppure le cause della morte? Non è ancora chiaro se la morte di Daniele Cancemi sia stata naturale, accidentale, oppure se si tratti di omicidio.

A due giorni dal ritrovamento, due persone di 38 e 25 anni sono state iscritte sul registro degli indagati per omicidio aggravato, sequestro di persona a scopo estorsivo e minacce. Ad occuparsi delle indagini, coordinate dal Sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Catania, Raffaella Agata Vinciguerra, i Carabinieri della Compagnia di Paternò.  L’atto, al momento, permane come ipotesi di reato, citate (insieme ai nomi) in un atto notificato alla famiglia Cancemi. Le due persone risultano indagate a piede libero. L’atto non sarebbe stato diretta conseguenza del ritrovamento del cadavere (rileggi l’articolo).
Adesso c’è la conferma che il corpo scheletrificato rinvenuto in una giornata dei primi d’ottobre del 2016 è del 29enne licodiese. La prima, soltanto la prima delle risposte che la famiglia e gli amici di Daniele attendono.

(Ha collaborato Luca Crispi)

Correlati

Tags: Biancavilladaniele cancemidnain evidenzaSanta Maria di Licodiavia trebbiatore
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Adrano, al Liceo “Verga” incontro-scontro sul referendum

Articolo Successivo

Calcio. Belpasso, parla Capitan Garufi:«Domenica non scenderemo in campo»

Pietro Nicosia

Pietro Nicosia

Iscritto all’Albo dei Giornalisti dal 1993, collabora con le differenti tipologie di media: carta stampata, tv, internet. Fra le diverse forme di giornalismo predilige il racconto dei luoghi siciliani con le immagini e con le parole.

Articolo Successivo

Calcio. Belpasso, parla Capitan Garufi:«Domenica non scenderemo in campo»

Paternò, scuole “inibite” solo nei certificati

Paternò, scuole “inibite” solo nei certificati

Ultime Notizie

Catania. In giro con il motorino nonostante i domiciliari

Catania. In giro con il motorino nonostante i domiciliari

3 giorni fa
Catania. Rapina un market servendosi di un cane e un coltello. Arrestato 31enne

Catania. Rapina un market servendosi di un cane e un coltello. Arrestato 31enne

3 giorni fa
Prov.Catania. Non si fermano all’alt dei Carabinieri. Inseguimento nella notte. Un denunciato

Prov.Catania. Non si fermano all’alt dei Carabinieri. Inseguimento nella notte. Un denunciato

3 giorni fa
San Gregorio. Due donne chiedevano soldi al casello autostradale. Daspo per loro

San Gregorio. Due donne chiedevano soldi al casello autostradale. Daspo per loro

3 giorni fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Politica dei cookie (UE)
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)
  • Disconoscimento

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

 

Caricamento commenti...